
ROLFO spa – “Logistics Experience”
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Sistri e intervista a Bartolomeo Giachino
TimoCom: aumento dei carichi nel 1° trimestre 2015
la cold chain si integra con il fleet management
Ecco un bell’esempio da seguire, sia a livello locale che nazionale: le Marche hanno pubblicato un bando di gara con
“Abbiamo assunto impegni a livello internazionale e al momento non credo esistano presupposti per venir meno sulla Torino-Lione”. Lo ha
L’Autorità Portuale di Salerno partecipa con un proprio spazio espositivo al Cruise Shipping, la più importante fiera internazionale del settore
Unatras, per mano del presidente Paolo Uggè, ha scritto una lettera al ministro dell’Economia, Vittorio Grilli (nella foto), per invitarlo
L’Autorità Portuale di Trieste al fine di migliorare le sue performance ambientali intende dotarsi del sistema Emas (environmental management and
I prezzi del trasporto in Europa sono diminuiti dell’1,8% nel quarto trimestre 2012 rispetto al terzo trimestre. Ma la discesa
No news, good news, cioè nessuna nuova buona nuova, dice un vecchio adagio non solo inglese. Ma non è che
Entro fine 2013 la gara per la selezione del gestore, entro 2014 a regime con 250 mila utenti Il 14
Genova – La fotografia scattata dall’ultima nota congiunturale di Confetra è impietosa. Il trasporto merci su ferrovia in Italia si
Un costo superiore di oltre il 10% rispetto alla media europea, e che possiamo pensare come una tassa aggiuntiva da
Merci e persone viaggeranno con minori problemi in Europa grazie al Servizio Europeo di Telepedaggio (Set), che consente di effettuare
Tira aria di fermo in Sicilia, ma non soffia in una direzione univoca. I fatti stanno così. Per lunedì 11
3 Settembre 2025 – ore 11:00-12:00 (CEST).
13 settembre 2025 – San Valentino Torio (SA)
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Il contratto di trasporto La definizione di «contratto di trasporto» si rinviene nel codice civile, all’art. 1678, ai sensi del quale: “Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro”. La nozione di contratto di trasporto di cui
La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) Il trasporto internazionale di merci su strada è disciplinato dalla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merci (CMR), firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 e ratificata con legge 6 dicembre 1960, numero 1621. Il testo originario è stato emendato con
Cabotaggio L’espletamento di servizi di autotrasporto in regime di cabotaggio Le operazioni di trasporto in cabotaggio terrestre consentono a un vettore stabilito e registrato in uno Stato membro dell’Unione europea di fornire servizi di trasporto all’interno dei confini di un altro Stato membro dell’Unione europea, Il cabotaggio terrestre è stato
Esonero pagamento dei pedaggi e possibilit di riconoscere deroghe ai divieti di circolazione.
Per veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate
Da aggiungere a quelli precedenti
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.