
Intermodalità, sviluppi e prospettive – “Logistics Experience”
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
Intervista a Gianluca Cornelli – Amministratore Delegato Logistica Uno.
Intervista ad Alessandro Pitto Presidente Fedespedi.
Intervista a Gianluigi Mason – Responsabile Logistica Italia Gruppo Barilla.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Intervista a Luigi Terzi – Head of Rail Division Logistica Uno.
9 Luglio 2025 – 17:00-17:45
Longo: entro due mesi dovrà essere ristrutturato il settore, dovranno essere resi applicabili i costi minimi e verificate le condizioni
Nel link sottoriportato, il calendario delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi dell’area europea relativo al mese di aprile 2012. Calendario
Lo scorso 20 marzo è stato effettuato il primo test da Lione a Londra con buoni risultati, anche se il
– Wörth: nuova linea di verniciatura finale totalmente automatizzata– Investimenti per oltre 100 milioni di Euro negli ultimi 5 anni–
C’era anche la Fai, la federazione autotrasportatori italiani, al fianco di Michelle Hunziker e dell’avvocato Giulia Buongiorno nella serata di
Che la benzina italiana sia cara, anzi carissima è noto, che sia tra le più care d’Europa altrettanto noto, ma
Gli Stati membri dell’Unione europea possono ‘autorizzare l’uso transfrontaliero’ dei cosiddetti megatrucks ovvero gli automezzi Ems (Sistemi modulari europei) ‘ma
In allegato il Comunicato Stampa in oggetto.Comunicato Stampa Grimaldi GroupFonte: GRIMALDI GROUP
In allegato il comunicato stampa relativo al lancio del prodotto KN Pharma Chain, la nuova ed innovativa soluzione aerea sviluppata
L’iniziativa europea coinvolgerà il settore della logistica e dei trasporti nel cammino verso la riduzione della dipendenza dal petrolio e
I porti della Liguria vanno in scena a Parigi: i responsabili di Genova, La Spezia, Savona-Vado, tre realta’ fondamentali del
I costi sociali degli incidenti stradali in Italia sono pari a 30 miliardi di euro l’anno, vale a dire il
9 Luglio 2025 – 17:00-17:45
10 luglio 2025 – 12.00-13.30.
L’evento si svolgerà presso il CNEL. Al centro del dibattito.
Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.
Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.
Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.
Come affrontare e risolvere definitivamente queste sfide con il WMS Sigep Logistics.
La soluzione di pianaificazione automatica di Sigep.
Intervista di Qdpnews.it a Matteo Codognotto, Direttore Supply Chain Codognotto Group.
Prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 190/2014, l’art. 83- bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112 disponeva che «al fine di garantire la tutela della sicurezza stradale e la regolarità del mercato dell’autotrasporto di merci per conto di terzi», nei contratti stipulati sia in forma scritta che in
Il diritto di ritenzione Il riferimento normativo principale del diritto di ritenzione è l’art. 2756 c.c., il quale prevede che: “I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha
Violato il principio di libero scambio delle merci all’interno del territorio unionale.
Le indicazioni di Viabilità Italia.
Limitazioni per i mezzi che superano le 7,5 tonnellate.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.
Transportonline testata giornalistica registrata al tribunale di Torino n. 228/2018 | REA TO – 675486
Published by Pubbliconsult Multimedia P.IVA-04977270018 info@transportonline.com privacy policy