
Riparto fondi autotrasporto 2025‑2027: pubblicato il decreto da 228 milioni
Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto
Industrie e commercio
Spedizioni trasporti logistica e servizi

Pubblicato il decreto MIT/MEF sulla Gazzetta Ufficiale: ripartiti 228 milioni per deduzioni, sconti pedaggi, formazione e investimenti nel settore autotrasporto

Come il WMS Sigep Logistics ha rivoluzionato la logistica sanitaria di 3.M.C. S.p.A. grazie alla tecnologia Cloud di GEP Informatica.

Intervista a Paolo Vadalà – Direttore Supply Chain e Salvatore Greco – Responsabile Progetti di Automazione Logistica.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Riconfermato alla guida di Confetra, Carlo De Ruvo punta su riforme normative, reverse charge e innovazione per affrontare le sfide

Un emendamento approvato introduce regole specifiche per la circolazione di prova nelle aree portuali, a supporto della logistica e delle

Nomina straordinaria per accelerare il progetto del Polo Logistico di Alessandria Smistamento: nodo strategico per la logistica e l’intermodalità tra

Approvato l’emendamento per unificare le competenze commissariali e velocizzare i lavori nel Traforo del Gran Sasso secondo gli standard TEN-T.

Fondata nel 1975, l’azienda di Cuneo celebra mezzo secolo di attività e conferma la sua leadership nella logistica integrata e

La nuova disciplina sui requisiti antimafia per gli autotrasportatori non è connessa alla realizzazione del Ponte, chiarisce il Ministero delle

Dal Forum Ambrosetti la strategia dei porti liguri: energia pulita, intelligenza artificiale e infrastrutture per una portualità competitiva e sostenibile

La Guardia di Finanza sequestra 43 milioni alla multinazionale della logistica Rhenus per presunta frode fiscale legata a contratti d’appalto

Il Ministero delle Infrastrutture avvia l’iter per la guida dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. In attesa il parere della

Maggiore flessibilità per le Regioni e rinvio al 2026: ecco cosa prevede l’emendamento al DL Infrastrutture approvato alla Camera.

Interoperabilità, tecnologie e fondi a supporto della transizione digitale della supply chain: ecco cosa prevede il nuovo bando ministeriale

Il piano “Klimafreundliche Schifffahrt und Häfen” sostiene cold ironing, carburanti alternativi e porti green dal 2026 al 2029.

Federagenti: “Il Mediterraneo torna centrale nel trasporto internazionale. L’Italia deve farsi trovare pronta”.

Anche nel 2025, Trans Italia ha confermato la propria presenza a Ecomondo di Rimini, la fiera europea di riferimento per

Nuovi dati indicano un rialzo dei noli stradali in Europa nel terzo trimestre 2025, con segnali di domanda in ripresa.

Intelligenza artificiale, sostenibilità, resilienza e interoperabilità: le forze che ridefiniranno trasporti e supply chain

Zoom, 3 dicembre 2025 – 10:00

Come un approccio integrato può migliorare efficienza, interoperabilità e capacità della rete ferroviaria europea

L’UE introduce i dazi doganali su tutte le merci importate sotto i 150 euro: le novità entreranno in vigore con

Scopri come il Middle Corridor sta rivoluzionando il commercio e la logistica tra Cina, Asia Centrale e Europa.

Amazon amplia gli hub italiani e potenzia le consegne a zero emissioni, accelerando il modello di logistica sostenibile nelle principali

Tragedia nell’autotrasporto sulla Statale 128 bis: un camionista di 72 anni perde la vita mentre verificava il carico.

Il Mit conferma il rafforzamento strutturale del sistema portuale italiano e la competitività logistica nazionale.

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

27 novembre 2025 – 10:00-12.00

3 dicembre 2025 – dalle 11:00 alle 15:00

Conoscere i processi per formare una domanda sostenibile

CONNETTITI CON AZIENDE, FORNITORI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE.

Intervista ad Angelo Manesso, responsabile delle risorse umane del Gruppo Autosped G.

Un viaggio nel cuore operativo di Sogedim.

Serie formativa SOS LOGistica: soluzioni e tecnologie per la transizione energetica nella logistica.

Cinque giorni consecutivi con divieti.

È di ieri mattina la notizia arrivata dal Governo del Tirolo, che ha deciso di estendere dalle 7:00 alle 15:00 i divieti di circolazione per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato, nel periodo compreso tra il 5 febbraio 2022 e il 5 marzo 2022. Gli effetti pratici di una

In allegato il calendario.
Transportonline è la piattaforma leader per la logistica e i trasporti, progettata per aiutarti a trovare partner, ottimizzare processi e restare aggiornato sulle ultime tendenze.