1,8 miliardi e 9mila unità di lavoro in Italia, di cui 1,2 miliardi e 6mila unità di lavoro in Lombardia, è la stima della produzione aggiuntiva e dell’occupazione per il settore dei trasporti, per il periodo 2012-2020. Lo dice una ricerca sull’impatto economico diretto e legacy di Expo promossa dalla Camera di Commercio di Milano e dalla Società Expo 2015 e affidata a un team di analisti economici.
Rafforzare i trasporti per Expo, lo chiede il 90% delle imprese milanesi e lombarde e il 63,5% chiede di potenziarli molto. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano a febbraio 2014 su 1152 imprese milanesi e lombarde.
Secondo i dati del servizio studi della Camera di commercio di Milano al terzo trimestre 2013, sono 157mila le imprese in Lombardia con 200mila addetti. Milano è prima per numero di imprese (13.149), seguita da Brescia (2.865) e Bergamo (2.338).
Mobility Conference 2014: oggi in Camera di commercio la seconda giornata. Ieri in Assolombarda il convegno di apertura. Sviluppo delle infrastrutture e mobilità del territorio: le sfide per il Paese, una due giorni dedicata a imprese, enti e istituzioni chiamati a discutere su infrastrutture, mobilità e logistica, Milano Smart City.www.mobilityconference.it.
“I trasporti sono centrali per un’area come quella milanese e lombarda – ha dichiarato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano – su cui si concentra una parte significativa dell’internazionalizzazione e degli scambi di tutta Italia. Milano e la Lombardia rappresentano infatti l’hub degli investimenti stranieri. Secondo i dati dell’ufficio studi della Camera di commercio, l’investitore che sceglie Milano e la Lombardia come prima destinazione è portato a consolidare la sua decisione estendendo i suoi investimenti successivi in tutto il Paese. Infatti il 56% di tutti gli investimenti attivati dal 2005 al 2011 in Italia deriva da multinazionali straniere che avevano già in precedenza la sede generale in Lombardia”.
“Per Erica Corti, membro di giunta Camera di commercio di Milano: “Il rilancio della competitività nazionale e internazionale, in questo periodo ancora difficile per la crisi, passa anche attraverso un miglioramento delle reti infrastrutturali e dei collegamenti. Soprattutto in vista di Expo bisogna migliorare l’accessibilità di Milano, nazionale, ma anche dalle diverse destinazioni internazionali. Questa Mobility Conference rappresenta un’occasione di richiamo per arrivare preparati all’appuntamento dal punto di vista delle necessarie infrastrutture di trasporto”.
“Una impresa del settore trasporti su sei in Italia ha sede in Lombardia – ha commentato Giorgio Balzaretti, consigliere Camera di Commercio di Milano -. Da Expo le imprese del settore si aspettano un indotto positivo per fatturato e occupazione. A tal proposito è necessario da parte delle istituzioni attivare i necessari interventi per avviare il rilancio”.
Fonte: CAMERA COMMERCIO MILANO