Cerca Aziende di:

Si terrà lunedì 24 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00 online, il webinar organizzato da Anci in collaborazione con FLC, Kyoto Club, Motus-E e ZET Italia dedicato al tema “Città più vivibili: soluzioni per la logistica urbana. Decarbonizzare, ottimizzare e integrare: la nuova frontiera della logistica urbana sostenibile”.
L’evento vuole essere un momento di riflessione su come ridisegnare le città con una logistica più sostenibile. Non si tratta solo di eCommerce, ma di tutte le attività che rendono viva una città: dalla consegna di medicinali alla gestione dei rifiuti, dai lavori di manutenzione alle consegne dell’ultimo miglio. Come rendere questi flussi compatibili con pedoni, ciclisti e mezzi pubblici? Quali strategie adottare per decarbonizzare il #trasporto merci e migliorare la qualità dell’aria?
Nel corso del webinar si cercherà di dare una risposta a questi quesiti, anche ripercorrendo le esperienze innovative di alcune città italiane ed europee che hanno ripensato la #LogisticaUrbana coniugando qualità dell’aria, decarbonizzazione e spazio urbano.
“La logistica urbana – spiega Massimo Marciani, presidente FLC e ospite del webinar – è un tema centrale per lo sviluppo sostenibile delle città. Anche il tema della condivisione ottimale dello spazio pubblico tra i diversi modi di trasporto, evitando conflitti e privilegiando soluzioni efficienti e sostenibili, è fondamentale. È inoltre essenziale sensibilizzare i cittadini sul concetto di non gratuità reale delle consegne, un costo che impatta sull’ambiente e sull’organizzazione delle città. La sfida, oggi, è integrare tutto questo in un sistema sinergico, sia fisico che virtuale, attraverso l’adozione di un data space urbano che consenta di ottimizzare flussi, processi e decisioni. Solo così sarà possibile costruire città realmente vivibili, conciliando la #sostenibilità con la qualità dei servizi offerti ai cittadini”.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, clicca qui.
Il programma definitivo del webinar sarà reso disponibile nei prossimi giorni.