Reverse charge nei trasporti: soddisfazione di ANITA e Federtrasporto

Approvata in via definitiva la misura fiscale che consente l’applicazione del meccanismo IVA nel settore trasporto e logistica.
Bando LogIN Business: RAM pubblica le FAQ aggiornate

Disponibili online le prime FAQ ufficiali di RAM sul bando LogIN Business 2025 per la trasformazione digitale del trasporto merci intermodale.
Webinar gratuito: “Dal Costo al Valore: benefici concreti della digitalizzazione delle procedure amministrative con DocFinance & Circle Group”

23 settembre 2025 – Ore 10:00.
Road Freight Europe: tariffe spot e contrattuali si allineano nel Q2 2025

Il nuovo studio Upply x Ti x IRU mostra la convergenza tra spot e contract rate nel mercato del trasporto stradale europeo, con dinamiche di domanda in lenta ripresa.
Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il progetto definitivo dal CIPESS

Passo storico per il ponte sullo Stretto di Messina: il progetto definitivo sarà esaminato dal CIPESS il 6 agosto 2025
Grendi e Dario Perioli uniscono le forze: nasce un nuovo polo logistico per il Nord Africa

L’integrazione strategica tra due storici gruppi della logistica italiana dà vita a un operatore da 150 milioni, rafforzando i collegamenti con il Nord Africa.
Trasporto a zero emissioni: Dachser introduce il nuovo eActros 600

Il colosso logistico Dachser potenzia la propria flotta sostenibile con i primi camion elettrici Mercedes-Benz per la lunga percorrenza.
Kuehne+Nagel cresce nel 2025: Sea e Air Logistics trainano i risultati del primo semestre

Volumi in aumento, ricavi in crescita e nuova leadership di mercato nel trasporto marittimo e aereo.
Dazi, Confetra: “Serve apertura verso Asia e Sud America”

De Ruvo: “L’Europa rimuova le barriere che frenano l’export. Puntiamo su India, Cina, Turchia e Mercosur
Tendenze trasporto merci 2025: pubblicato il nuovo report dell’Osservatorio MIT

Interporti, traffico ferroviario e trasporto aereo: ecco i dati del primo trimestre 2025 sulle merci in movimento.
Nuovo Fast Corridor doganale tra La Spezia e Interporto Padova: logistica più veloce ed efficiente

Attivato un nuovo corridoio doganale controllato tra porto e interporto per velocizzare la supply chain e ridurre i tempi di sdoganamento
Incidente A1: camion salta la corsia, tre morti su un’ambulanza e 18 feriti

Tragedia sull’Autostrada del Sole tra Arezzo e Valdarno: attivato il protocollo maxi-emergenza, traffico bloccato in entrambe le direzioni
Cargo Community System: obbligo dati dal 6 ottobre a Malpensa

ENAC e SEA confermano l’obbligo di trasmissione dati merci sul sistema Smart City prima dell’ingresso in aeroporto.
Trasporto su strada: motore di resilienza e sostenibilità per la logistica globale secondo IRU

Al China International Supply Chain Expo, IRU rilancia il ruolo del trasporto stradale internazionale nella Belt and Road Initiative per uno sviluppo sostenibile e connesso.
Quote rosa nei porti italiani: serve un cambio di rotta

Le nomine ai vertici delle Autorità Portuali escludono ancora le donne. Wista Italy chiede un cambio concreto con le quote rosa per una governance più equa.
Cargo aereo in crescita a giugno: +0,8% nonostante i dazi

I dati IATA mostrano una domanda globale in lieve aumento, ma con forti contrasti regionali dovuti a dazi, conflitti e instabilità commerciale.
FS Logistix presenta Athena, la nuova nave green di Bluferries per lo Stretto di Messina

Tecnologia a zero emissioni, sostenibilità ambientale e un investimento da 26 milioni per rivoluzionare il trasporto marittimo tra Sicilia e Calabria.
Assemblea Pubblica ANITA

19 Settembre 2025 – Gubbio.
Ferrobonus Lazio: un incentivo strategico per il trasporto ferroviario e la logistica sostenibile

FerMerci plaude alla Regione Lazio per l’attivazione del Ferrobonus: un passo decisivo verso la modernizzazione del trasporto merci su rotaia
Iveco venduta a Tata, la Difesa a Leonardo: Exor incassa 1,5 miliardi

Tata Motors acquisisce Iveco per 3,8 miliardi: fabbriche e lavoratori restano in Italia. Leonardo compra Iveco Defence per 1,7 miliardi.
FIAP incontra le imprese della Puglia

4 Ottobre 2025 – Lecce.
Dazi e crisi globale: rischio shock per l’economia italiana, l’allarme di Conftrasporto

Pasquale Russo (Conftrasporto) avverte: dazi USA al 15%, PIL a rischio, automotive e farmaceutica sotto attacco. Serve risposta europea immediata.
Il MIT nomina Paolo Piacenza Commissario straordinario al porto di Gioia Tauro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti affida a Paolo Piacenza la gestione provvisoria dell’Autorità portuale di Gioia Tauro.
L’Europa rilancia sull’innovazione logistica: nasce il progetto IKIGAI

Physical Internet, digitalizzazione e supply chain sostenibile: l’Unione Europea accelera sull’innovazione logistica.
Il MIT nomina Donato Liguori Commissario straordinario al Porto di Trieste

Cambio ai vertici del porto di Trieste: il Ministero delle Infrastrutture assicura continuità operativa e rilancio strategico del sistema portuale.
ROLFO spa – “Logistics Experience”

Intervista a Paolo Di Sotto – Industrial Operations & Supply Chain Director Rolfo spa.
Contributi per veicoli sostenibili: pubblicato l’elenco delle imprese ammesse agli incentivi 2025

Scopri le imprese beneficiarie dei contributi per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa e sostenibile nel settore dell’autotrasporto.
Nuova check list INL per i controlli alle imprese di autotrasporto

Approvato il nuovo modello operativo per le ispezioni nelle aziende di trasporto: più efficienza, trasparenza e uniformità normativa.
GEP Informatica: Sigep WMS e TMS validati secondo standard europei

I software logistici Sigep superano con successo l’assessment tecnico-funzionale condotto da Induvation e ottengono il riconoscimento europeo.
Porto di Civitavecchia: Salvini nomina Raffaele Latrofa Commissario straordinario

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini firma il decreto: Latrofa guiderà l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale.
Logistica 5.0: Accudire rivoluziona i trasporti complessi con blockchain e intelligenza artificiale

La startup italiana brevetta un sistema digitale per la gestione sicura dei dati di trasporto groupage e intermodale grazie a supply chain 4.0, AI e blockchain.
Premio “Il Logistico dell’Anno”

21 Novembre 2025 – Milano
Veicoli commerciali UE: immatricolazioni in calo nel primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025, brusco calo per van, camion e autobus in Europa. Crescono i veicoli elettrici, ma la transizione è lenta.
Inaugurato il nuovo viadotto autostradale di Prà infrastruttura strategica per il porto di Genova

Il nuovo viadotto autostradale di Pra’ migliora l’accesso al terminal container, riduce il traffico urbano e rafforza il ruolo logistico di Genova in Europa.
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria sulle nuove regole Adr per materiali al piombo

Le nuove norme sul trasporto di merci pericolose contenenti piombo mettono a rischio l’autotrasporto industriale: FAI chiede un adeguamento graduale.
Fhp Group acquisisce il 100% di Lotras e avvia l’integrazione con Cfi Intermodal

Nasce Fhp Intermodal: nuova governance, integrazione strategica tra Lotras e Cfi per rafforzare il trasporto ferroviario merci in Italia.
Iveco Group conferma trattative avanzate per operazioni nel settore difesa

La società valuta operazioni strategiche con focus sul comparto della difesa. Il CdA analizzerà l’impatto per azionisti, clienti e dipendenti.
Amazon lancia a Milano le consegne in giornata con scooter elettrici a zero emissioni

Per la prima volta in Europa, Amazon introduce il servizio Same Day con micromobilità sostenibile: più velocità, meno traffico e zero emissioni.
Circle Group completa il progetto di digitalizzazione di un terminal inland nel Nord Italia

Completato il progetto MILOS® per la gestione ferroviaria intermodale: digitalizzazione, sostenibilità e interoperabilità per un terminal logistico strategico nel Nord Italia.
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri rassegna le dimissioni

L’ex Commissario dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale lascia l’incarico e rinuncia alla candidatura per tutelare il Porto di Trieste.
Reverse charge atipico nella logistica: novità 2025 approvata dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate approva il modello ufficiale: il reverse charge atipico nella logistica è operativo dal 30 luglio 2025, con impatti strategici per tutta la supply chain.
Trasporto frutta e verdura: OITAF lancia nuove linee guida

Nel documento scientifico di OITAF, temperatura controllata e soluzioni tecnologiche sono le chiavi per ridurre gli sprechi e garantire freschezza.
Dazi, De Ruvo (Confetra): “Dopo l’accordo doganale occorre lavorare sulle nostre debolezze”

Il presidente di Confetra: “Ridurre le barriere interne del 10% aumenterebbe il PIL dell’UE del 7%. Servono riforme strutturali e più integrazione”.
DKV Mobility rafforza la mobilità elettrica in Europa centrale e orientale

Oltre 480 nuovi punti di ricarica MOL Plugee integrati nella rete di roaming DKV Mobility in Ungheria, Romania, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Dazi USA sulle merci europee: Trump fissa l’aliquota al 15%

Accordo raggiunto tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. I dazi USA sull’Europa saranno inferiori alle minacce iniziali ma restano sopra le attese UE.
Riapertura bando interporti 2025: cofinanziamenti per la digitalizzazione della catena logistica

Nuove opportunità di finanziamento per gli Interporti: domande riaperte per il Bando MIT dedicato alla digitalizzazione secondo gli standard della Piattaforma Logistica Nazionale.
Webinar: “Info Day Confartigianato su bando MIT “LogIN Business””

30 luglio 2025 – ore 10:00.
Traforo del Frejus: inaugurata la seconda canna, la galleria stradale più lunga d’Europa

Aperta al traffico la seconda canna del Traforo del Frejus: un’infrastruttura strategica per la mobilità europea, più sicura, moderna e sostenibile.
Dazi, Trump: “50% di possibilità di accordo con l’Ue”

In attesa di un possibile accordo commerciale, Bruxelles approva un piano di controdazi contro gli USA: in vigore dal 7 agosto 2025 al 7 febbraio 2026.
Settore logistico e industriale in Italia: investimenti in crescita nel 2025

Nel primo semestre 2025 il settore logistico e industriale in Italia registra 800 milioni di euro investiti e 950.000 mq di take-up, trainato dai 3PL.