News

16 Mag 2025

Intermodalità nel trasporto pallet espresso: al via i primi test tra Lombardia e Campania

Intermodalita_nel_trasporto_pallet_espresso_al_via_i_primi_test_tra_Lombardia_e_Campania_transportonline

 

Green Planet Logistics e Pallex Italia sperimentano la svolta sostenibile per il settore dei pallet in Italia.

 

Sono ufficialmente iniziati i primi test sull’intermodalità nel trasporto pallet espresso in Italia, un passo concreto verso una logistica più efficiente e sostenibile. A condurli è Green Planet Logistics, rete di imprese italiane di operatori logistici, con l'obiettivo di trasferire una parte del traffico su strada, generato dal settore del pallet espresso – che conta oltre 50.000 pallet movimentati ogni giorno – su direttrici ferroviarie.

Attualmente, migliaia di camion viaggiano ogni notte tra le province italiane per garantire le consegne, ma l’intermodalità potrebbe rappresentare una svolta nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nella gestione della carenza di autisti nel settore.

 

Pallex Italia prima azienda ad aderire al progetto

 

Pallex Italia, azienda leader nel mercato del trasporto pallet espresso, è stata la prima a credere nella logistica intermodale. Ha aderito con convinzione al test, attivando il collegamento tra il proprio Hub di Landriano (MI) e quello di Maddaloni (CE).
La scelta rappresenta non solo una strategia per ottimizzare i trasporti, ma anche una presa di posizione chiara verso una logistica più sostenibile, in linea con le nuove esigenze ambientali e operative.

 

Collaborazione e visione condivisa nel progetto intermodale

 

Il presidente di Green Planet Logistics, Claudio Fraconti, ha espresso gratitudine all’azienda Iorio Spa di Napoli, partner della rete, per il supporto logistico offerto ai test.
Un ringraziamento esteso anche ad altri membri della rete come Lanzi (Parma), attiva nei collegamenti con il Nord Europa, e F.lli Primiceri (Lecce), impegnata sulla dorsale Adriatica, entrambi orientati da tempo verso modelli di trasporto intermodale.

 

Logistica del capriccio e la sfida dei tempi di consegna

 

L’iniziativa vuole anche contrastare la cosiddetta “logistica del capriccio”, definizione coniata da Massimo Marciani, presidente del Freight Leader Council, al quale aderisce anche Green Planet Logistics.

In un contesto di carenza crescente di autisti e una tendenza a privilegiare le consegne locali, l’intermodalità può rappresentare una risposta concreta, migliorando l’efficienza delle consegne senza sacrificare la puntualità.

 

Contatta l'azienda

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie