News

15 Mag 2025

Ex Ilva: Casartigiani chiede tutele per l’autotrasporto e stop al massimo ribasso

EX_ILVA_AUTOTRASPORTO

 

Casartigiani Puglia: serve un tavolo istituzionale su ex Ilva a Taranto.

 

La crisi dell’ex Ilva di Taranto continua a generare gravi conseguenze su lavoro, industria e indotto. In questo contesto, Casartigiani Puglia lancia un appello urgente per la convocazione di un tavolo istituzionale presso la Prefettura di Taranto, coinvolgendo governo, enti locali, commissari di Acciaierie d’Italia, sindacati e associazioni di categoria. L’obiettivo è chiaro: affrontare con responsabilità condivisa una situazione industriale sempre più complessa.

 

Urgente garantire sicurezza e fondi per impianti e lavoratori

 

Secondo Casartigiani, è emersa con forza la necessità di investimenti consistenti per mantenere operativi gli impianti ex Ilva in condizioni di sicurezza, prevenire ulteriori fermi produttivi e salvaguardare l’occupazione. Le richieste dei sindacati trovano pieno sostegno: prima ancora di parlare di rilancio, serve garantire risorse per la manutenzione degli impianti e la tutela dei lavoratori.

 

Allarme trasporti: l’autotrasporto tarantino a rischio

 

Oltre al contesto industriale, la crisi ex Ilva Taranto impatta duramente sul comparto dell’autotrasporto locale. Casartigiani denuncia difficoltà crescenti per le aziende tarantine, aggravate da costi in aumento (carburanti, assicurazioni, manutenzione) e dalla mancanza di certezze operative. I ritardi gestionali e le scelte improntate a logiche di massimo ribasso penalizzano le imprese del territorio, spesso escluse da appalti non sostenibili economicamente.

 

No al massimo ribasso: servono criteri sostenibili e trasparenti

 

Casartigiani evidenzia come i nuovi criteri di assegnazione dei trasporti, basati su algoritmi che privilegiano le offerte più basse, stiano escludendo le aziende più virtuose. Le imprese locali, che rispettano standard di sicurezza e trattamenti contrattuali adeguati, vengono penalizzate per i loro preventivi superiori del 30-40% rispetto a chi accetta tariffe insostenibili. È necessario un cambio di rotta nei criteri di affidamento, che metta al centro la sicurezza, la qualità e la sostenibilità economica del trasporto.

 

Un confronto urgente per salvare lavoro e industria

 

Casartigiani Puglia ribadisce l’urgenza di un confronto diretto e costruttivo tra tutte le parti coinvolte. Solo con il dialogo sarà possibile definire una strategia condivisa per affrontare la crisi dell’ex Ilva a Taranto, tutelare l’autotrasporto locale e rilanciare un comparto strategico per il Mezzogiorno e l’Italia intera.

 

Fonte: ANSA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie