News

15 Mag 2025

Iper La grande I - ''People Logistics Experience''

Iper_La_grande_I_-_People_Logistics_Experience_transportonline

 

Intervista a Giuseppe Femia, Supply Chain Director dell’insegna della GDO Iper la grande i (Gruppo Finiper).

 

Il tema della manodopera è oggi uno dei più “caldi” nel settore della logistica e del trasporto delle merci. Da un lato, bisogna fare i conti con il disequilibrio tra un nuovo fabbisogno di competenze specifiche e la carenza cronica di risorse umane specializzate; dall’altro, ci sono alcune distorsioni del sistema che non solo penalizzano operatori e committenti, ma rendono sempre meno attraente la prospettiva di lavorare nel comparto.

Molte aziende si stanno dunque adoperando per risolvere il problema o quantomeno mitigarne gli effetti con azioni mirate. Giuseppe Femia, supply chain director dell’insegna della GDO Iper la grande i (Gruppo Finiper) spiega come la sua azienda sta affrontando questa sfida cruciale, collaborando sempre di più e meglio con i propri partner logistici, ma anche con le altre funzioni dell’azienda.

 

Cosa si può e si deve fare per attirare, ma soprattutto per trattenere le risorse umane nel comparto? Voi, in particolare, cosa state facendo?

Noi stiamo lavorando in sinergia con i nostro partner operatori logistici per migliorare il livello retributivo attraverso accordi di secondo livello, ma anche attraverso il riconoscimento di premi di produttività. In alcuni contesti ne stiamo già vedendo i positivi effetti in termini di maggiore partecipazione del personale.

Supportiamo inoltre il trasporto verso i CeDi tramite un servizio di navette gratuite. Nel caso del trasporto su gomma, stiamo cercando di costruire dei giri chiusi così da ottimizzare al meglio le percorrenze del trasportatore.

 

Come tutelare chi lavora in magazzino, ma anche le aziende committenti?

In quanto responsabili in solido, noi ci impegniamo, sempre nel rispetto delle regole alla base di un appalto, a verificare la correttezza contributiva tramite specialisti che controllano a campione le buste paghe del personale. In questo ci avvaliamo di un aggiornamento periodico consulenziale con la parte giuslavoristica.

A monte di tutto però c’è la necessità di verificare sempre e con attenzione la genuinità e la sostenibilità di ogni appalto: è un prerequisito fondamentale per non andare in direzioni sbagliate.

 

Quali ruoli e competenze sono e sempre più saranno indispensabili in questo settore? Quale tipo di formazione serve?

In riferimento alle due domande precedenti, sono sicuramente diventati indispensabili la funzione legal e, da non molto, quella HR. Entrambe aiutano la parte supply chain nella gestione di appalti che si fanno sempre più complessi.

 

Come stanno cambiando i vostri programmi di aggiornamento del personale?

In senso più ampio stiamo virando su persone che abbiano competenze anche in campo automation e di controllo di gestione. La misura delle prestazioni e del ROI di un investimento importante sono skill che si affiancano a quelle più classicamente necessaria nella gestione di una filiera logistica.

 

www.iper.it 

A cura di Nicoletta Ferrini

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie