Cerca Aziende di:
14 Mag 2025
Le organizzazioni CNA Fita Roma, Filt Cgil di Roma e del Lazio, Fit Cisl Lazio e Uil Trasporti Lazio hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere iniziative concrete nel settore della logistica e del trasporto merci. L’accordo prevede l’istituzione di una cabina di regia per coordinare interventi sulla formazione professionale e sul miglioramento dell’occupazione nel comparto.
Una cabina di regia per coordinare formazione e occupazione
L’obiettivo dell’intesa è favorire l’accesso al mercato del lavoro per nuovi profili professionali nel settore della logistica e trasporto merci, in particolare per figure come autisti, driver e rider. L’accordo mira a rispondere alla domanda crescente di manodopera qualificata da parte delle imprese, avviando percorsi di formazione mirati che possano generare occupazione di qualità.
Inclusione sociale e pari opportunità nel settore logistico
Il protocollo sottolinea con forza l’impegno a costruire un’occupazione inclusiva, stabile e sicura. Le opportunità lavorative previste sono rivolte anche a persone in condizione di svantaggio sociale, come donne vittime di violenza, rifugiati, esuli e giovani in cerca di lavoro. La logistica e il trasporto merci diventano così ambiti strategici non solo per lo sviluppo economico, ma anche per la promozione dell’inclusione sociale e delle pari opportunità.
CNA: “Un progetto con visione di lungo periodo”
Attraverso una nota ufficiale, CNA ha spiegato che il progetto nasce con l’ambizione di rafforzare un settore in evoluzione, promuovendo lavoro stabile, qualificato e dignitoso per imprese virtuose. La logistica e il trasporto merci rappresentano oggi un asse fondamentale per l’economia italiana, ma anche un’occasione concreta per creare occupazione specializzata e sostenibile.
Un modello di collaborazione per il futuro della logistica
L’intesa tra CNA e le sigle sindacali apre la strada a un modello collaborativo efficace tra mondo imprenditoriale e rappresentanze del lavoro. Il coordinamento tra le parti coinvolte potrà diventare un esempio replicabile anche in altre regioni, contribuendo a migliorare la qualità del lavoro nella logistica e nel trasporto merci su scala nazionale.
Fonte: ANSA