News

16 Apr 2025

Privacy flotte aziendali: come Webfleet tutela i dati e protegge le imprese dai rischi legali

Privacy_flotte_aziendali_WEBFLEET_TRANSPORTONLINE

 

Webfleet supporta le aziende nella protezione della privacy dei conducenti e nell'uso corretto della telematica.

 

Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione flotte aziendali, è da oltre 25 anni un punto di riferimento a livello globale per aziende che vogliono innovare in modo sicuro e conforme alle normative. Oltre alla straordinaria capacità di raccolta e analisi dei dati provenienti dai veicoli, Webfleet pone al centro della propria strategia la tutela della privacy dei conducenti, dei dipendenti e delle aziende che operano nel settore della mobilità connessa.

La privacy nelle flotte aziendali non è più un'opzione, ma una necessità critica che incide direttamente sulla compliance, sull’etica e sulla reputazione aziendale. Webfleet è consapevole di questo e offre soluzioni telematiche pensate per garantire trasparenza, sicurezza e rispetto delle normative locali e internazionali.

 

Il 34% dei fleet manager teme violazioni della privacy: i dati dell'indagine Webfleet

 

Una recente indagine globale condotta da Webfleet ha fatto emergere un dato significativo: il 34% dei professionisti della gestione flotte teme che l’adozione delle tecnologie di tracciamento e geolocalizzazione veicoli aziendali possa generare problematiche legate alla privacy.

Molto spesso, questi timori si concretizzano non per un rifiuto della tecnologia, ma per una mancata formazione o un utilizzo improprio della telematica. La raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati dei conducenti possono trasformarsi da risorsa a rischio, se non vengono gestiti secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e dallo Statuto dei Lavoratori.

 

Il caso italiano: 50.000 euro di multa per violazione della privacy

 

In Italia, la tematica della privacy nella gestione delle flotte aziendali è recentemente tornata sotto i riflettori in seguito a un episodio emblematico: una società sarda è stata sanzionata con una multa di 50.000 euro dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, per violazioni gravi nella gestione dei sistemi di geolocalizzazione.

Questo caso rappresenta un campanello d’allarme per tutte le aziende italiane. Spesso, per contenere i costi o per mancanza di consapevolezza, molte imprese si affidano a soluzioni non aggiornate o implementano sistemi di tracciamento senza adottare misure minime di sicurezza e trasparenza. Tuttavia, la non conformità alle normative può comportare sanzioni elevate e perfino responsabilità penali, soprattutto per titolari d’azienda e fleet manager.

 

Webfleet garantisce una gestione dei dati conforme al GDPR e alle norme italiane

 

Proprio per rispondere a queste esigenze, Webfleet ha sviluppato una piattaforma integrata in grado di fornire non solo funzionalità avanzate di gestione della flotta, ma anche un sistema robusto e certificato per la gestione dei dati sensibili.

Webfleet è infatti certificata ISO/IEC 27001:2017, lo standard internazionale che garantisce il massimo livello di protezione per l’uso, l’archiviazione e la trasmissione dei dati. Questa certificazione attesta l'impegno dell’azienda nella protezione delle informazioni e nella gestione della sicurezza in modo strutturato e costante.

 

Un vademecum Webfleet per aiutare le aziende a gestire la privacy in modo corretto

 

Per promuovere una cultura aziendale consapevole della privacy, Webfleet ha predisposto un vademecum operativo sull’uso corretto della geolocalizzazione. Redatto dal team legale e tecnico di Webfleet, il documento è pensato per aiutare aziende, HR manager e fleet manager a comprendere i limiti legali e le buone pratiche per l’uso dei sistemi di tracciamento dei veicoli.

Il vademecum si basa sulle disposizioni del GDPR e dello Statuto dei Lavoratori, chiarendo aspetti fondamentali come:

  • Ruolo dell’azienda come Titolare del trattamento dei dati;

  • Obbligo di informare in modo trasparente i dipendenti;

  • Limitazione temporale e spaziale della geolocalizzazione;

  • Politiche di conservazione e accesso ai dati;

  • Obblighi di sicurezza e accountability.

Formazione, consapevolezza e tecnologia: il futuro della privacy nella mobilità connessa

 

Webfleet non offre solo una tecnologia all’avanguardia, ma promuove attivamente la formazione dei professionisti della mobilità aziendale, affinché ogni scelta sia guidata dalla consapevolezza e dal rispetto delle normative.

«Webfleet ha alle spalle una grande esperienza, un profondo know-how e infrastrutture tecnologiche adeguate per poter affrontare e vincere quotidianamente la sfida di garantire una corretta gestione dei dati end-to-end, sempre in rispetto delle normative vigenti» – spiega Maurizio Di Blasio, Senior Sales Engineer di Webfleet.

Con le sue soluzioni per la gestione flotte aziendali, Webfleet aiuta le imprese a cogliere i vantaggi della digitalizzazione senza compromettere la tutela dei dati, offrendo un approccio responsabile alla geolocalizzazione e alla telematica aziendale.

 

Contatta l'azienda

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie