25 Mar 2025

Camion a celle a combustibile: Daimler Truck testa i primi prototipi sulle Alpi svizzere

Mercedes-Benz_GenH2_Truck_01

 

I Mercedes-Benz GenH2 Truck sono stati sottoposti a intensi test invernali al Passo del Sempione nel Canton Vallese svizzero.

 

Il team di sviluppo di Daimler Truck ha costruito i primi prototipi dei camion a celle a combustibile di prossima generazione di Mercedes-Benz e li ha recentemente sottoposti a una prima serie di test impegnativi. Due veicoli della prossima fase di sviluppo del Mercedes-Benz GenH2 Truck sono stati sottoposti a intensi test invernali al Passo del Sempione nel Canton Vallese svizzero. Le difficili condizioni di freddo e neve, nonché i profili di pendenza impegnativi nella regione hanno fornito condizioni eccellenti per testare l'innovativa tecnologia sotto il cofano dei veicoli alimentati a idrogeno liquido e hanno consentito al team di acquisire preziose informazioni in condizioni estreme realistiche. 

 

"Per l'ulteriore sviluppo del nostro Mercedes-Benz GenH2 Truck, stiamo costruendo senza soluzione di continuità sulle esperienze della prima generazione di prototipi e siamo quindi in grado di testare la tecnologia migliorata in condizioni estreme fin dall'inizio", spiega il dott. Rainer Müller-Finkeldei, responsabile dell'ingegneria di prodotto Mercedes-Benz Trucks. "Con un'altitudine massima di oltre 2.000 metri sul livello del mare e una salita da 600 metri, il percorso sul Passo del Sempione ha fornito buone condizioni per testare l'interazione del sistema di celle a combustibile con altri componenti migliorati. I test di successo hanno sottolineato il potenziale e l'affidabilità dei GenH2 Truck, anche in condizioni difficili".

 

Durante i test, l'interazione di tutti i componenti essenziali è stata testata intensamente, tra cui la cella a combustibile, la batteria ad alta tensione, l'e-axle, il sistema del serbatoio e la gestione termica. Un'attenzione particolare è stata rivolta all'uso del sistema Predictive Powertrain Controls, il cruise control dipendente dalla topografia. L'obiettivo era quello di utilizzare la batteria in combinazione con la cella a combustibile in modo efficiente, sia per quanto riguarda la propulsione che per il recupero durante la guida in discesa. 

 

Sono stati impiegati due camion a idrogeno privi di CO2e durante la guida, sottoposti a un programma di test esteso e impegnativo con un peso lordo del veicolo fino a 40 tonnellate per un periodo di 14 giorni. Hanno percorso un totale di 6.500 chilometri e attraversato strade di montagna con un dislivello accumulato di 83.000 metri. Particolarmente impegnativi sono stati i tratti in salita e discesa lunghi circa 20 km con pendenze dal 10 al 12 percento, per una distanza totale di 1.600 chilometri. I camion a celle a combustibile sono stati riforniti tramite una stazione di rifornimento di idrogeno mobile di Air Products, allestita presso la base di prova nel Vallese. 

 

La piccola serie fa parte di una sperimentazione estesa di camion a celle a combustibile

 

Lo scorso autunno, il Ministero federale tedesco per gli affari digitali e i trasporti (BMDV) e gli stati federali del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato hanno approvato un finanziamento di 226 milioni di euro per Daimler Truck. Il finanziamento è destinato allo sviluppo, alla produzione su piccola scala e all'implementazione presso i clienti (funzionamento e manutenzione) di 100 camion a celle a combustibile.

 

Il progetto di finanziamento, creato nell'ambito del programma IPCEI (Important Project of Common European Interest) Hydrogen dell'Unione Europea, copre sia le attività relative ai veicoli che quelle relative alla produzione. Oltre allo sviluppo e alla costruzione dei veicoli, il finanziamento sarà utilizzato anche per studi di fattibilità in merito alla filiera dell'idrogeno, nonché per investimenti nelle strutture e nei processi di produzione necessari in preparazione della produzione in serie pianificata. L'assemblaggio finale della prossima generazione di camion a celle a combustibile è previsto presso lo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth e si prevede che i camion entreranno in funzione presso vari clienti dalla fine del 2026 in poi.

 

Fonte: DAIMLER TRUCK

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie