News

19 Mar 2025

ASSITERMINAL, 3 progetti per la transizione della portualità: digitalizzazione, cold ironing, ESG

ASSITERMINAL_PROGETTI_ESG_TRANSPORTONLINE

 

In allegato il dettaglio dei tre progetti.

 

ROMA - Assiterminal ha presentato oggi a Roma tre progetti strategici per la transizione sostenibile del settore portuale italiano, con particolare attenzione alla digitalizzazione, al cold ironing e alle linee guida ESG.

 

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con partner strategici del settore, segna un passo significativo verso l'innovazione e la sostenibilità dei terminal portuali.

 

"L'evoluzione del settore portuale passa attraverso l'adozione di soluzioni innovative e sostenibili. Con questi tre progetti vogliamo fornire strumenti concreti per migliorare l'efficienza operativa, ridurre l'impatto ambientale e rafforzare la competitività dei terminalisti italiani. La digitalizzazione, il cold ironing e l'integrazione dei principi ESG sono pilastri fondamentali di questa transizione e Assiterminal intende essere in prima linea per supportare le imprese del settore in questo percorso di crescita e innovazione." - ha commentato in apertura dei lavori Tomaso Cognolato, Presidente Assiterminal.

 

“La transizione digitale ed energetica dei porti” – ha aggiunto Cognolato - “non può prescindere da un quadro normativo chiaro e omogeneo, così come dalla necessità di garantire condizioni competitive per tutti gli operatori. La digitalizzazione e la semplificazione dei processi possono rappresentare un boost di competitività solo se accessibili a tutti, interoperabili e connessi su tutta la filiera del trasporto. Dobbiamo essere in grado di costruire proposte concrete affinché Governo e istituzioni possano decidere in maniera efficace e strategica per il futuro della portualità italiana ed è su questo che Assiterminal continua a fare la sua parte".

 

L’evento odierno è stata l’occasione per lanciare ufficialmente il nuovo Ufficio di rappresentanza a Roma sito in via del Banco di Santo Spirito 42 e le date dell’Assemblea pubblica 2025 di Assiterminal, intitolata “I porti, spina dorsale dell’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” che si svolgerà il 19 giugno a Roma e che anticiperà il 20 giugno l’evento Feport in programma a Napoli.

 

I PARTNER

 

Siamo entusiasti di prendere parte a questo importante appuntamento di settore insieme ad Assiterminal e di contribuire alle iniziative sulla transizione digitale, energetica e sostenibile. Il nostro impegno è promuovere lo sviluppo digitale e efficiente nell'industria portuale, marittima e multimodale. Contribuiamo a progetti concreti e proponiamo soluzioni digitali, innovative e federative per accompagnare il settore portuale e logistico attraverso i cambiamenti, le opportunità e le sfide normative che il mercato ci pone davanti.” -Luca Abatello, Presidente e AD Circle Group

 

"La decarbonizzazione del settore marittimo non è più un'opzione, ma una necessità. NatPower Marine è in prima linea per supportare i porti nella transizione verso un futuro a zero emissioni, offrendo soluzioni concrete e investimenti strategici per la gestione dell’infrastruttura di shore power e l’erogazione di energia, posizionandosi come interlocutore di riferimento tra le Autorità Portuali, i terminalisti e le compagnie di navigazione. Crediamo che lo shore power sia la chiave per ridurre da subito l'impatto ambientale delle attività portuali e rendere l'Italia un modello di sostenibilità nel panorama marittimo internazionale."Marco Galimberti, CEO NatPower Marine

 

“La giornata di oggi rappresenta un importante passo verso la sostenibilità per i terminal portuali. Le linee guida ESG fornite, infatti, offrono un percorso concreto per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la gestione dei rischi e capitalizzare le opportunità derivanti dalla transizione verso un'economia più responsabile. Adottare un approccio ESG strutturato non solo consente ai terminalisti di rispondere alle sfide normative globali in continua evoluzione ma li aiuta anche a rafforzare la competitività, posizionandoli come protagonisti di un settore portuale più sostenibile e all'avanguardia.” - Riccardo Bonacina Razzano, Sustainable & Climate Risk Consultant di RINA

 

www.assiterminal.it 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie