News

18 Mar 2025

FIAP: basta blocchi strumentali nei magazzini logistici

 

Necessaria una norma che garantisca il diritto al lavoro.

 

Anche oggi si è verificato l’ennesimo blocco di un magazzino logistico, dell’area di Padova da parte di un sindacato autonomo, con gravi conseguenze per l’intero comparto del trasporto e della logistica.

 

Un piccolo gruppo di circa 25 lavoratori, per lo più extracomunitari, ha aderito a uno sciopero organizzato con modalità che hanno impedito l’accesso e l’operatività del sito. Il magazzino, che impiega oltre 350 dipendenti e gestisce quotidianamente il flusso di circa 150 autisti, si è trovato paralizzato a partire dalle 4:30 del mattino.

 

Il blocco ha causato il fermo di oltre 30 veicoli all’interno del sito, mentre altri 120 mezzi sono rimasti incolonnati nella zona industriale, senza accesso ai servizi essenziali. I 320 dipendenti presenti in sede non hanno potuto proseguire le loro attività, con evidenti ripercussioni sulla produttività e sulla sicurezza dell’area.

 

Un problema di sicurezza per autisti e aziende.

 

"Oltre al danno economico, queste situazioni generano rischi concreti per la sicurezza dei lavoratori, in particolare degli autotrasportatori – sottolinea Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP –. I conducenti bloccati sono costretti a riorganizzare i loro turni nel rispetto delle normative sui tempi di guida e riposo, con il rischio di dover prolungare i loro viaggi e restare lontani da casa per giorni. Inoltre, situazioni di esasperazione potrebbero portare a tensioni e incidenti, come già accaduto in passato in episodi simili".

 

FIAP evidenzia come il ripetersi di queste azioni metta a rischio la continuità aziendale. Se non si troveranno soluzioni adeguate a garantire il rispetto delle regole, il rischio concreto è la chiusura di aziende con la perdita di centinaia di posti di lavoro diretti e dell’indotto legato al trasporto merci.

 

Servono regole chiare per bilanciare il diritto allo sciopero e il diritto al lavoro.

 

"La libertà di sciopero è un diritto fondamentale e deve essere tutelata – prosegue Peron – ma non può trasformarsi in uno strumento di ricatto che penalizza imprese e lavoratori. È urgente un intervento normativo che garantisca un equilibrio tra il diritto a manifestare e il diritto degli altri a lavorare, senza subire blocchi illegittimi che compromettono l’attività produttiva e la sicurezza".

 

FIAP continuerà a sollecitare le istituzioni affinché vengano adottate misure efficaci per prevenire situazioni di stallo che danneggiano l’intero settore della logistica e dell’autotrasporto.

 

Fonte: FIAP

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie