News

24 Feb 2025

Trasporto intermodale con partenze giornaliere: un servizio ad alto potenziale per l’Europa

Cargo_sogedim_TRASPORTO_INTERMODALE_TRANSPORTNLINE

 

Spedizioni rapide, affidabili e sostenibili.

 

Per distanze medio-lunghe, il trasporto intermodale emerge come una soluzione chiave per spedire merci di un certo volume ottimizzando le tempistiche di consegna a ridotto impatto ambientale. Sogedim offre collegamenti ferroviari regolari tra Italia ed Europa, con trasporto intermodale giornaliero, flessibile e sicuro.

 

Trasporto intermodale: vantaggi e soluzioni Sogedim

 

Il servizio combina diverse modalità di trasporto (ferrovia, gomma, mare e aereo), semplificando la movimentazione delle merci e ottimizzando la supply chain.

 

1. Trasporto intermodale combinato: il carico rimane all’interno della stessa unità di carico di dimensioni standardizzate (container, casse mobili, semirimorchi) dall’inizio alla fine del trasporto, ottimizzando sicurezza e tempi di movimentazione.

Questa soluzione è sostenibile perché utilizza il trasporto ferroviario per i tragitti più lunghi e la strada solo per il primo e l'ultimo miglio. Il mezzo di trasporto viene scelto in funzione delle merci da trasportare e della distanza da percorrere, con container che possono essere trasferiti su ferro – gomma senza dover spostar la merce al loro interno, per preservare il carico a prescindere dalle condizioni ambientali.

 

2. Trasporto intermodale multimodale: le merci cambiano unità di carico in base alla modalità di trasporto, permettendo maggiore flessibilità operativa per le aziende che, pur con esigenze specifiche, ammettano lavorazioni sul carico o smistamenti tra due o più mezzi.

 

Sogedim, spedizioniere italiano leader nel trasporto merci in Europa, rende il servizio rapido, sicuro ed efficiente grazie a una vincente combinazione di fattori.

 

I punti di forza del trasporto intermodale Sogedim

 

• Partenze giornaliere e rete capillare con collegamenti dai principali terminal ferroviari del Nord Italia (Busto Arsizio, Milano, Novara e Verona).

• Copertura estesa in tutta Europa e nelle aree ad alto traffico: servizio competitivo, in particolare negli scambi commerciali con Germania, Inghilterra, Belgio, Olanda, Romania e Polonia.

• Gestione completa della logistica: controllo accurato dei passaggi tra i mezzi (treno, nave, camion), monitoraggio in ogni fase di trasporto.

• Sdoganamento rapido: servizio chiavi in mano, supporto veloce nelle operazioni doganali.

• Massima sicurezza: utilizzo di container ISO con numerazione codificata per ridurre rischi di furto e danni, conservazione del carico intatto per tutta la durata del trasporto.

• Temperatura controllata: il team si affida a diverse tipologie di container ISO, tra cui serbatoi e container refrigerati, a garanzia di un trasporto intermodale efficiente e affidabile.

 

Perché scegliere il trasporto intermodale Sogedim?

 

Emanuele Codazzi, CEO & Founder, spiega: “L’integrazione di diversi mezzi di trasporto riduce drasticamente i tempi di transito, con un vantaggio competitivo per il cliente. Inoltre, questa modalità abbassa sensibilmente i costi operativi.”

Valentin Dima, Chief Operating Officer di Sogedim SpA chiarisce:“Prima di scegliere una soluzione intermodale analizziamo il tipo di merce e la destinazione internazionale con un’analisi critica sugli obiettivi del cliente per proporre la strategia logistica migliore e più adeguata al tipo di carico”.

Gestire il trasporto intermodale con un operatore qualificato come Sogedim assicura alte performance e una maggiore fidelizzazione, consentendo all’azienda che spedisce una riduzione del numero di veicoli impiegati a favore dell’ambiente. La puntualità delle consegne è una garanzia importante per il cliente; tuttavia, quando sono in gioco destinazioni remote bisogna fare i conti anche con problemi legati alla conformità normativa e alla sicurezza.

 

La documentazione di trasporto traccia l’intero percorso ferroviario delle merci, per un monitoraggio in tempo reale di tutte le fasi, stazioni e terminal, porti marittimi di carico e scarico se l’intermodale comprende anche la nave.

Gianmarco Varisco, Chief Business Development Officer & Network Director di Sogedim SpA, aggiunge: “Lintermodale combinato prevede la gestione dell’intera catena logistica tramite un unico interlocutore. E Sogedim può efficientare l’intero processo di movimentazione dal punto di ritiro a quello di consegna.”

Affidarsi all’intermodale Sogedim significa scegliere un servizio destinato a crescere nella copertura dei mercati Europei più importanti, in quanto efficiente, sostenibile e strategico.

 

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale www.sogedim.it

 

Profilo azienda su transportonline

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie