News

04 Dic 2024

Bonus patente camion riattivato per il 2025

bonus_patente_camion_2025_transportonline

 

Il contributo copre fino all’80% dei costi della formazione.

 

Il bonus patente potrà essere richiesto anche nel 2025. Il contributo che arriva fino a 2.500 euro per conseguire le patenti superiori per l’autotrasporto dal prossimo anno potrà essere richiesto anche dai cittadini stranieri residenti in Italia.

 

Il contributo copre fino all’80% dei costi della formazione che serve per conseguire il documento di guida per gli autotrasportatori è stato previsto fino al 31 dicembre 2026 (e comunque fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione annualmente).

 

Per il 2024 i fondi messi a disposizione sono stati esauriti in poche ore, ma il bonus torna a inizio 2025 per permettere ai giovani con età compresa tra 18 e 35 anni di ottenere l’abilitazione a guidare mezzi pesanti per il trasporto di merci e persone pagando solo il 20% del costo. Il restante 80% della spesa per conseguire la patente, infatti, è coperto dal contributo introdotto dalla conversione in legge del Dl Milleproroghe 2022. Le spese rimborsate sono quelle sostenute per la formazione, con una soglia massima di 2.500 euro.

 

Il clik day per richiedere il bonus patente 2024 è iniziato alle ore 12.00 del 4 marzo 2024 e in poche ore sono stati emessi 1.953 voucher che hanno esaurito i fondi messi a disposizione.

 

Il contributo fino a 2.500 euro, però, è vincolato ai fondi messi a disposizione per il 2025.

 

Nuovi fondi saranno messi a disposizione per il 2025, ma a tutti coloro che sono interessati al contributo consigliamo di presentare la domanda per ottenerlo il prima possibile e monitorara sulla piattaforma apposita predisposta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la data di apertura dei termini di presentazione (questo per non correre il rischio di non rientrare nei beneficiari della misura che, come abbiamo visto ha una grande richiesta).

 

BONUS PATENTE 2025, COS'E' E COME FUNZIONE

 

Il voucher ha un valore massimo di 2.500 euro e può essere utilizzato per coprire le spese sostenute per corsi ed esami presso le autoscuole. Si tratta, quindi, di un incentivo volto ad aiutare coloro che vogliono fare della guida dei mezzi di trasporto pesante la propria professione.

Per richiedere il bonus, è necessario registrarsi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e inviare la domanda tramite la piattaforma «Bonus Patente» prima dell’esaurimento dei fondi messi a disposizione.

 

Le risorse destinate alla copertura dell’agevolazione sono pari a 3,7 milioni di euro per il 2022 e a 5,4 per ogni anno dal 2023 al 2026. Tuttavia, se le risorse per un’annualità terminano, per quell’anno non sarà più possibile erogare il bonus e sarà necessario attendere l’anno successivo.

Nel il 2025 per accedere al bonus necessario attendere la riapertura delle richieste (verosimilmente a inizio anno) e la messa a disposizione dei nuovi fondi stanziati (pari a quelli dell’anno in corso).

 

CHI HA DUIRITTO AL BONUS PATENTE

 

Il bonus patente è rivolto ai cittadini italiani tra i 18 e i 35 anni che desiderano conseguire una patente per la guida di mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. Dal 2025 saranno ammessi al beneficio anche i cittadini stranieri che sono residenti in Italia.

Questa agevolazione copre il 80% delle spese sostenute per il conseguimento della patente (fino a un massimo di 2.500 euro), ma esclude i costi per ottenere le patenti A e B per la guida di motocicli e autovetture, che possono invece usufruire di altri incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.

 

Il bonus è accessibile anche per coloro che hanno compiuto 36 anni, a condizione che la domanda sia inviata entro i 35 anni. La validità del bonus è compresa tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026. Si può richiedere il bonus selezionando l’opzione «Ho conseguito la patente» e fornendo la data di una fattura riguardante il pagamento per il conseguimento della patente/CQC (carta di qualificazione del conducente). Una volta ottenuto il buono, è necessario richiedere la sua validazione presso un’autoscuola che abbia aderito all’iniziativa.

 

Il limite di età fissato dal governo ha lo scopo di incentivare i giovani a intraprendere la professione di autista e trasportatore di merci e persone. Puntare sulla fascia 18-35 potrebbe aiutare a smuovere il mercato del lavoro e contrastare la disoccupazione giovanile che in Italia si attesta al 21,2%. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: MONEY.IT

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie