News

03 Dic 2024

Trasporto merci: furti quadruplicati negli ultimi due anni

FURTI_TRASPORT_OMERCI_ITALIA_TRANSPORTONLINE

 

È quanto emerge dall'ultima analisi di TT Club.

 

L'ultima analisi della compagnia di assicurazioni internazionale per il trasporto merci TT Club, della rete di resilienza e sicurezza Transported Asset Protection Association e della società di consulenza per il miglioramento aziendale BSI SCREEN, segnala un drammatico aumento dei reati nel trasporto merci in Italia, con casi di furto quadruplicati negli ultimi due anni.

 

Il rapporto evidenzia:

> Aumento di oltre il 400% della frequenza delle richieste di risarcimento assicurativo dal 2021
> Quasi un terzo delle denunce derivano da furti da veicoli parcheggiati in modo non sicuro o a bordo strada
> La Lombardia è la regione con il più alto tasso di furti di merci
Significativa mancanza di parcheggi sicuri con un solo posto auto ogni 289 camion
> Aumento notevole dei furti di merci sulle ferrovie
> Tendenza emergente all'uso dei droni da parte dei criminali per investigare possibili siti bersaglio

 

TT Club, in collaborazione con BSI SCREEN e TAPA EMEA, sottolinea la crescente minaccia alla supply chain italiana rappresentata principalmente dalla criminalità organizzata e dai suoi sofisticati metodi di furto. L'ampio rapporto, che attinge alle vaste risorse di dati delle tre organizzazioni, mette in luce la natura dinamica e in evoluzione della criminalità nel trasporto merci e i passaggi necessari per combattere la minaccia.  

 

Come molti paesi, l'Italia sta assistendo a un aumento dei furti pianificati strategicamente, con gruppi criminali che impiegano mezzi sempre più sofisticati per infiltrarsi nella filiera. Il rapporto evidenzia tuttavia che l'Italia è particolarmente attraente per i ladri a causa del suo noto mercato di beni di lusso e di design. In effetti, abbigliamento, vestiario e prodotti farmaceutici sono indicati come le merci più prese di mira.

 

"L'Italia non è l'unica a registrare preoccupanti aumenti nei furti di merci", commenta Josh Finch, Logistics Risk Manager presso TT Club. "Stiamo assistendo alle stesse tendenze in tutti i settori, con le principali autostrade e i centri industriali che diventano obiettivi chiave per i criminali. Le statistiche evidenziano chiaramente il problema: le merci ferme, parcheggiate in modo non sicuro, parcheggiate sul ciglio della strada, attorno a questi incroci principali, sono le più a rischio".

 

"La mancanza di accesso a parcheggi sicuri e protetti è un problema globale, di cui l'Italia è un esempio lampante", commenta Panayiotis Laimos, Standards and Training Support, TAPA EMEA. "In TAPA, creiamo standard che si concentrano su tutti i rischi all'interno di un modello di mitigazione del rischio della supply chain end-to-end. Dobbiamo concentrarci su una strategia "i beni a riposo sono beni a rischio" e combinare persone e tecnologia nel modo migliore".

 

I coautori delineano i mezzi sempre più sofisticati utilizzati dai criminali per accedere al carico, in particolare l'uso emergente dei droni come strumento di ricognizione. "Molti droni moderni possono funzionare per più di 30 minuti, tempo più che sufficiente per sorvegliare un sito, annotandone le vulnerabilità, la posizione delle telecamere di sicurezza e delle postazioni di guardia. Sono silenziosi, hanno un'eccellente visibilità e sono spesso difficili da individuare; abbiamo persino visto casi di droni che entravano inosservati nei magazzini attraverso le porte aperte. In questo modo, i ladri sono sempre più in grado di creare un profilo delle merci immagazzinate e di sapere esattamente dove trovarle", spiega Finch.

 

Come per tutti i report di sensibilizzazione di questa natura, TT e i suoi coautori sono ansiosi di offrire una guida su come tali rischi di furto possano essere alleviati con dei consigli. Il report contiene misure preventive che vanno dalla tecnologia di disattivazione dei droni, ai jammer di radiofrequenza, alla tecnologia di parcheggio sicuro e all'importanza cruciale della due diligence. "Con l'aiuto dei nostri partner, utilizzando un'ampia gamma di risorse di dati approfonditi, TT si impegna a sollevare il coperchio sulla criminalità internazionale sulle merci per garantire che il settore sia meglio equipaggiato e per mitigare le perdite di furto su larga scala e quelle di logoramento", conclude Finch.

 

Il rapporto completo è disponibile per il download gratuito TT Club, BSI e TAPA EMEA | Crimini nel trasporto merci nelle filiere italiane

 

Fonte: TT CLUB

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie