News

30 Mar 2023

Trasporto di materiale biomedicale con droni: primi test al San Raffaele di Milano

DRONI_TRASPORT_OSAN_RAFFAELE_TRANSPORTNLINE

 

La struttura sanitaria ed EuroUSC Italia sono parte del progetto europeo H2020 Flying Forward 2020.

 

Milano, 30 marzo 2023 – Dopo l’ospedale Niguarda di Milano, droni in volo anche per il San Raffaele.  Ha infatti preso il via, sabato 18 marzo, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, la campagna di dimostrazioni pratiche del progetto H2020 Flying Forward 2020 sviluppato dal Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere del San Raffaele insieme ad altri dieci partner europei per sviluppare servizi innovativi per il trasporto di materiale biomedicale, farmaci e provette, e per la sicurezza tramite droni.

L’ingegner Alberto Sanna, direttore del Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere dell’Ospedale San Raffaele, ha spiegato: “Nella visione del progetto FF2020 i droni sono una parte di un vasto ecosistema digitale a cui partecipano una moltitudine di attori che concorrono allo sviluppo di nuova forma di mobilità all'interno delle città, un intero ecosistema di mobilità urbana all'avanguardia”.

 

CINQUE LIVING LAB

 

L’Ospedale San Raffaele coordina i cinque Living Lab europei di Milano, Eindhoven, Saragozza, Tartu e Oulu. Ognuno di questi si trova ad affrontare specifiche sfide infrastrutturali, normative ma anche imposte dalla natura: vengono messi in scena modelli di dimostrazione pratica che intendono sviluppare innovazione con nuove tecnologie aeree urbane al servizio dei cittadini. Il progetto europeo ha già portato alla creazione dell’infrastruttura fisica e digitale necessaria per sviluppare la mobilità aerea urbana - ovvero l’implementazione di soluzioni innovative per l’utilizzo sicuro, efficiente e sostenibile dei droni nell’ambito urbano - e sta consolidando esperienze e know-how utili per la futura implementazione di questi servizi.

Le prime dimostrazioni si sono svolte sabato 18 marzo all’Ospedale San Raffaele e continueranno fino al mese di maggio.

 

DRONI PER TRASPORTO FARMACI

 

La prima dimostrazione ha riguardato l’uso dei droni per il trasporto di farmaci e campioni biologici. Il personale sanitario richiede un farmaco alla farmacia ospedaliera e un incaricato inserisce il prodotto in un contenitore ancorato al drone per il trasporto esattamente dove richiesto. Durante la dimostrazione, il drone è partito da una corte interna all’ospedale, attigua al deposito della farmacia, e ha portato il farmaco in un’altra area dell’ospedale. In futuro questo sistema potrà connettere cliniche, farmacie e laboratori disseminati sul territorio cittadino e regionale, per un trasporto più flessibile, efficiente e sostenibile. Leggi tutta la notizia

 

Fonte: IL GIORNO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie