10 Mag 2022

Uno sviluppo sostenibile per i trasporti

sviluppo_sostenibile_trasporti_transportonline

 

Intervista del Ministro Giovannini rilasciata alla rivista Tir.

 

Si riporta il testo dell'intervista che il Ministro Enrico Giovannini ha rilasciato alla rivista "Tir" dal titolo: "Uno sviluppo sostenibile per i trasporti".

 

Nel corso degli ultimi mesi le scelte del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili sono state guidate dal tema della sostenibilità, con un nuovo modo di programmare i progetti e l'adozione di nuove linee guida per le infrastrutture. "Tutte le opere dovranno essere attuate con un nuovo approccio di sostenibilità, ovvero valutando non solo l'impatto sull'ambiente ma anche sulle persone e sulle disuguaglianze. Perché sostenibilità non è solo ambientale ma anche sociale ed economica", afferma il Ministro Enrico Giovannini, che ricorda gli ingenti fondi stanziati per il suo Ministero che saranno trasformati in opere e migliori servizi per i cittadini. "Per il Mims abbiamo 61,5 miliardi del PNRR e del Piano complementare, ma nei prossimi 10 anni arriveremo a 104 miliardi, perché abbiamo scelto di fare anche altri investimenti che non erano previsti nel piano: manutenzione delle strade, potenziamento delle infrastrutture idriche, metropolitane nelle città".

 

Molte cose sono già state fatte sul fronte dei trasporti e delle infrastrutture: quali sono i prossimi passaggi?

Intanto l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, perché quello che è stato fatto finora è la progettazione e in alcuni casi anche l'avvio di gare. Ora si tratta di trasformare tutto questo in lavori, in acquisti di beni e servizi. In parte questo sta già avvenendo, ma il grosso si realizzerà tra la seconda metà del 2022 e nel 2023.

 

Per quanto riguarda l'autotrasporto, sono già stati stanziati con due decreti 100 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare. Quali sono le sue osservazioni su questi provvedimenti?

Ci sono tre elementi da tenere presente. Il primo ha a che fare con lo shift modale, con lo spostamento di molti trasporti dalla gomma al ferro. Collegare aeroporti, interporti e porti con le ferrovie è uno dei punti cruciali proprio del PNRR. Quindi da un lato puntiamo a ridurre l'uso dei trasporti su gomma per la lunga distanza, fermo restando che per l'ultimo miglio il trasporto su gomma non ha alternative. Il secondo aspetto è l'innovazione tecnologica a favore di una mobilità più sostenibile. Non sappiamo ancora dove ci porterà. Anche tra i produttori internazionali vi sono diversi punti di vista: alcuni stanno puntando più sulle batterie, altri ancora sull'idrogeno. Noi, negli ultimi mesi, abbiamo analizzato tutti questi aspetti e proprio nei giorni scorsi è stato pubblicato un rapporto in cui ci siamo confrontati con i rappresentanti di tutti i diversi mezzi di trasporto dalle moto agli aerei sulla prospettiva tecnologica. La terza dimensione è quella del miglioramento delle condizioni di lavoro nell'autotrasporto, e non solo. Dobbiamo progredire verso un lavoro che sia più avanzato anche tecnologicamente: penso ad esempio all'uso di piattaforme che consentano di far viaggiare i tir più carichi senza lo spreco che avviene oggi a causa della scarsa interazione tra i vari operatori o ancora ai sistemi di assistenza al conducente, come può essere la guida assistita. Tutti dispositivi che consentono ai lavoratori del settore di avere un alleggerimento delle condizioni gravose in cui operano.

 

Anche l'intermodalità gomma-mare e gomma-ferro è fondamentale in un'ottica di sviluppo sostenibile. Ed infatti di recente sono stati stanziati nuovi fondi per Marebonus e Ferrobonus. Sono previsti altri finanziamenti o altre misure a favore dell'intermodalità?

Nella Legge di Bilancio ho voluto per la prima volta la creazione del Fondo per la mobilità sostenibile: sono due miliardi di euro che potranno essere utilizzati nei prossimi anni per accelerare questo percorso e per rifinanziare misure esistenti ma anche nuove misure. Ma il punto cruciale, al di là degli incentivi, è che sono le imprese stesse oggi a scegliere questa modalità, perché la reputazione delle imprese ha a che fare con la sostenibilità. Sono i consumatori finali che chiedono un minore contenuto di emissioni. In questo senso è il settore chiamato ad una trasformazione, al di là degli incentivi monetari. E io credo che quello che sta accadendo anche in questa situazione di crisi drammatica, determinata da questa insensata guerra in Ucraina, stia spingendo molte imprese a ripensare le loro catene logistiche. Una cosa che in parte era già avvenuta con la pandemia. Magari il rientro in Italia di attività che prima erano decentrate in giro per il mondo ridurrà la necessità di lunghi spostamenti. L'Italia da questo punto di vista e il PNRR va esattamente in questa direzione ha bisogno di un sistema della logistica in generale molto più efficiente. Interconnessione con le ferrovie, con gli aeroporti, i porti e i centri intermodali: è qui che il settore pubblico, ma anche quello privato, è chiamato a fare un forte investimento a favore dell'intermodalità, che alla fine è un vantaggio per tutti.

 

Tecnologia, innovazione e digitalizzazione sono determinanti per garantire un futuro sostenibile. Quali sono le iniziative che il Mims sta portando avanti in questo campo?

All'interno delle città, la cosiddetta mobility as a service, cioè la possibilità di interconnettere le banche dati di diversi operatori, in modo da consentire all'utente finale di scegliere come muoversi da un punto A ad un punto B e comprare tutti i biglietti con un click, è una delle trasformazioni importanti. L'altra l'ho accennato in precedenza è la possibilità attraverso tecnologie digitali di distribuire meglio i carichi delle merci, facendo viaggiare meno mezzi vuoti. Esistono già delle piattaforme di questo tipo, sia negli Stati Uniti sia in Europa. L'Italia è un po' indietro. Ecco qui credo che ci siano opportunità di business anche per i privati perchè vuol dire risparmio nei costi, minori emissioni, efficienza complessiva. Ed è qui che i privati possono giocare, come è giusto che sia, la loro partita e la loro rapidità nell'innovazione rispetto alle pubbliche amministrazioni.

 

C'è un dibattito molto forte in Europa e nel mondo sul futuro dei mezzi di autotrasporto. Elettrico, idrogeno, biometano: qual è il futuro di questo settore?

Il rapporto da poco presentato cerca proprio di far il punto della situazione. Ma al di là delle capacità tecnologiche e della possibilità di utilizzare combustibili innovativi, dobbiamo sempre avere il quadro complessivo delle necessità e delle possibilità. Alcuni operatori, ad esempio, ci stanno dicendo che il biometano non si può produrre in quantità infinite. Quindi non si può utilizzare per tutto, meglio specializzarlo per alcune attività; la stessa cosa vale per l'idrogeno. L'idrogeno, soprattutto verde, è una promessa, non è una realtà generalizzata. Dunque, meglio concentrarsi su quei settori per cui non ci sono alternative, come l'aereo o il marittimo. E concentrare invece l'uso delle batterie per altri settori. Nel momento in cui dovessimo attrezzare tutta la nostra rete autostradale, ma anche stradale, con distributori di biometano e di idrogeno e poi punti di ricarica rapida delle batterie, sarebbe un investimento enorme e forse sovradimensionato se poi il mercato decidesse di andare verso l'una o l'altra tecnologia. Quindi a un certo punto dovremo necessariamente tentare di convergere e, soprattutto, ascoltare quegli esperti che ci dicono di usare una specializzazione investendo, in particolare sull'idrogeno, laddove non ci sono alternative.

 

Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
C2A
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie