Cerca Aziende di:
09 Mag 2022
"Sarebbe molto importante che i futuri governi istituissero un "ministero alla transizione marittima" in grado di coniugare gli aspetti ambientali e quelli dei settori economici tradizionali e innovativi".
Il presidente di Federlogistica Luigi Merlo, che a Lecce ha ricevuto la laurea honoris causa in management engineering dall'Università del Salento, lancia la proposta nella sua lectio magistralis.
"Il governo in carica - spiega - ha positivamente introdotto e sperimentato ministeri organizzati non più in modo tradizionale, bensì trasversale, su tematiche come la transizione ecologica, l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale".
Adesso potrebbe essere la volta del ministero alla transizione marittima. "Non si tratterebbe di riproporre il vecchio ministero della Marina mercantile - aggiunge Merlo - bensì di dare vita a un dicastero moderno e all'avanguardia che si occupi del nostro patrimonio più grande: il mare e il nostro spazio marittimo". Regia nazionale e regia europea nel settore marittimo sono due degli obiettivi da perseguire secondo il presidente di Federlogistica che definisce il sistema portuale italiano "frazionato, territoriale e non coordinato" ma che potrebbe svolgere "un ruolo di grande forza innovativa". Leggi tutta la notizia
Fonte: ANSA