Cerca Aziende di:
20 Lug 2020
Di seguito, si trascrive il testo del comunicato stampa ASPI del 17 Luglio, con il quale si annuncia:
> il ritorno della viabilità su due corsie per senso di marcia, entro i prossimi giorni di Luglio, sulle autostrade A14 e A16.
> la riduzione del 50% dei pedaggi autostradali tra San Benedetto del Tronto e Val di Sangro, a partire dalla mezzanotte del 17 Luglio e fino al ripristino delle predette condizioni di marcia.
"Entro fine mese sarà completamente ripristinata la viabilità su due corsie per senso di marcia sulle autostrade A14 e A16. La rilevante novità giunge a seguito del provvedimento dell’Autorità giudiziaria di Avellino che ha accolto la richiesta della società di modificare l’attuale assetto dei cantieri sulle tratte interessate. In questo modo sarà possibile garantire al traffico le due corsie preesistenti per senso di marcia. Le Direzioni di Tronco di Pescara e di Cassino di ASPI avvieranno immediatamente i lavori necessari per ampliare le corsie, riducendo sensibilmente i disagi sulla viabilità.
In considerazione dei volumi di traffico attesi nei prossimi giorni, storicamente più elevati sulla A14, Autostrade per l’Italia ha deciso di attivare dalla mezzanotte di oggi una riduzione del 50% della quota di propria competenza del pedaggio, relativamente alla tratta tra San Benedetto del Tronto e Val di Sangro, in entrambe le direzioni e per tutti gli utenti in transito.
Tale misura resterà in vigore fino alla fine del mese di luglio quando saranno completati gli interventi di ampliamento delle corsie dell’A14.
La riduzione sarà automaticamente applicata al momento del pagamento del pedaggio sia per i clienti Telepass che per gli utenti muniti di tradizionale biglietto.
Autostrade per l’Italia esprime soddisfazione per l’esito del confronto tenutosi in questi mesi con la Procura - sulla base delle indicazioni tecniche pervenute dal MIT - che consentirà una regolare circolazione agli utenti sulle tratte, soprattutto in vista dei flussi di traffico estivi".
Su questa vicenda la Fai-Conftrasporto Adriatico (che coordina le Federazioni di FAI Marche, Romagna, Ferrara e Rovigo), ha predisposto un’azione di risarcimento per i danni subiti dall’autotrasporto, in relazione alle responsabilità contrattuali ed extracontrattuali del concessionario Autostrade per l’Italia dall’inizio dei disagi, per danno emergente e lucro cessante connessi ai ritardi, mancate consegne, costi di attesa, mancati incassi, sanzioni, disagi e stress psicofisico.
All’iniziativa potranno aderire individualmente le aziende e gli operatori interessati, indipendentemente dalla propria provincia di origine.
Fonte: CONFTRASPORTO