Cerca Aziende di:
Per un settore che trae dalla movimentazione di merci e persone la sua ragion d’essere il «lockdown» e la limitazione degli spostamenti suonano quasi come un controsenso. «Nel momento in cui è scoppiata la crisi sanitaria dovuta al coronavirus il settore della logistica in Italia aveva un trend di crescita positivo, ma in poche settimane la situazione è cambiata radicalmente», spiega Marcello De Caterina, direttore generale di Alis, l’Associzione logistica dell’intermodalità sostenibile che raggruppa oltre 1.500 aziende attive nel trasporto di persone, e soprattutto di merci su strada, su rotaia e per via marittima. Considerate nel loro complesso le imprese associate ad Alis occupano un totale di 172mila dipendenti, hanno un parco veicolare di oltre 128mila mezzi e garantiscono oltre 140mila collegamenti marittimi annuali. Il fatturato aggregato di questo ganglio vitale del sistema produttivo italiano ammonta ad oltre 26 miliardi di euro.