Cerca Aziende di:
14 Apr 2020
VENEZIA - «Sarà la logistica una delle "nuove frontiere" della ripresa post-emergenza Covid-19. Lo stiamo già intuendo in questi giorni, e lo sarà ancor più nel futuro. Ma vorremmo che il futuro della logistica avvenisse attraverso piattaforme, infrastrutture e vettori italiani. Non vogliamo, né possiamo permetterci, che la movimentazione su scala nazionale e internazionale di merci e fattori di produzione, diventi appannaggio di Amazon o di altri colossi stranieri». Così l'assessore regionale al Lavoro e alla formazione del Veneto, Elena Donazzan, è intervenuta al Logistic career day, l'evento di incontro tra gli studenti e le loro famiglie con professionisti, formatori e orientatori promosso dall'Its Academy della logistica Marco Polo di Venezia, che per la prima volta nella storia del polo formativo veneziano si è svolto in diretta online.
«Tra i tanti settori che si dovranno ripensare nel post emergenza - ha avvertito Donazzan - quello della logistica è sicuramente uno di quelli che potrà avere più slancio, nonché nuove e maggiori prospettive. In queste settimane abbiamo tutti imparato come la movimentazione delle merci sia vitale per le catene produttive, e non solo per quelle dell'approvvigionamento dei beni primari, e come sia possibile razionalizzare e ottimizzare questa funzione, con benefici diretti anche sulla mobilità delle persone e sulla qualità dell'ambiente e della convivenza». Leggi tutta la notizia
Fonte: THE MEDI TELEGRAPH