News

02 Apr 2020

Tirrenia: c’è l’accordo tra Onorato e i commissari

TIRRENIA_01

 

Il sequestro conservativo si sposterebbe dalla liquidità ad alcune navi.

 

Spostare il sequestro conservativo dalla liquidità ai beni, cioè alle navi, per permettere alla compagnia di rimettere subito in moto i collegamenti, operati in regime di convenzione, con la Sardegna, la Sicilia e le isole Tremiti. Sembra essere questa la soluzione individuata dal Gruppo Onorato e dai commissari di Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, dopo che ieri il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e quello dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli avevano dato 24 ore di tempo alle due parti per addivenire ad un accordo.

 

Come è noto, lunedì i commissari della ‘bad company’ rimasta nelle mani dello Stato Gerardo Longobardi, Beniamino Caravita di Toritto e Stefano Ambrosini avevano avviato un sequestro conservativo sui conti di Tirrenia-CIN, la società del Gruppo Onorato Armatori che nel 2012 aveva rilevato navi, personale, slot e convenzione dall’ormai ex compagnia di Stato. Non del tutto un fulmine a ciel sereno, visto che l’appiglio legale con cui il gruppo aveva preso tempo per non pagare quanto dovuto era venuto meno alcune settimane prima. Una mossa, quella dei commissari, che aveva dato peraltro adito ad uno scambio piuttosto aspro fra questi e Vincenzo Onorato, patron del gruppo, e che aveva di fatto comportato il fermo dell’attività di Tirrenia-CIN e quindi i collegamenti con le isole serviti in regime di convenzione. Un quadro a tinte fosche, soprattutto in questo periodo di pandemia da Coronavirus dove i trasporti, soprattutto di merci essenziali e farmaci, sono quantomai fondamentali. Infatti lo stesso Onorato aveva provato a metterci una pezza, armando in tal senso alcune navi di Moby, compagnia del gruppo che opera in regime di libero mercato, ma anche altri armatori e la Guardia Costiera si sono dati da fare per potenziare i collegamenti senza lasciare scoperto alcun servizio.

 

Adesso, dopo l’intervento del MISE e del MIT, e il conseguente confronto fra i vertici del Gruppo Onorato e i commissari, è stata individuata questa soluzione. Lo conferma, senza entrare nei dettagli, una nota diffusa in serata dallo stesso gruppo armatoriale: “È stato raggiunto un accordo fra CIN e Tirrenia in A.S. che permette di far ripartire da subito tutte le tratte passeggeri e merci previste dalla Convenzione sulla Continuità territoriale che nel frattempo, su alcune rotte, è stata garantita da Moby. CIN ed il gruppo Moby confermano che rispetteranno tutti i loro impegni nei confronti di ogni soggetto, come la famiglia Onorato ha sempre fatto da cinque generazioni di armatori al servizio da oltre 130 anni della Sardegna, lavorando fattivamente per superare la complessa e sistemica congiuntura attuale continuando ad onorare con responsabilità e senso del dovere i territori serviti e le loro esigenze. La Compagnia ringrazia i Commissari di Tirrenia in A.S., il MIT ed il MISE per aver favorito la conclusione dell’accordo”. accettata azienda registrara autonomamente. P.Iva attiva. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: SHIP2SHORE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie