News

23 Mar 2020

La guerra al CORONAVIRUS ci farà capire che SANITÀ e TRASPORTI sono due settori primari per la Società moderna

MINO_GIACHINO_CORONAVIRUS_AUTOTRASPORTO

 

Mino GIACHINO, Presidente SAIMARE.

 

Ci voleva il Coronavirus per far capire al Paese e soprattutto ai governanti l’importanza dei Trasporti e della Sanità. Quando c'è la formazione del Governo tra i Ministeri ambiti, quelli che vengono definiti di serie A o di prima scelta, la Sanità e i Trasporti non ci sono mai eppure mai come in questi giorni vediamo e comprendiamo che la Sanità è un bene primario e quindi merita di essere guidato da un politico con grande visione e competenza . Lo dico perché vediamo l’importanza di avere Ospedali bene attrezzati e governati a livello nazionale da un politico competente e capace di vedere da un lato la complessità della salute in una Società globale e interconnessa e dall'altro lato deve capire come organizzare il sistema sanitario di fronte a una pandemia. Un grande Ministro della Prima Repubblica che io ho stimato tantissimo come Donat-Cattin Nel 1972 ,nominato da Andreotti come Ministro della Sanità non soddisfatto non si presentò al Giuramento e andò a giurare solo quando gli diedero il Ministero della Cassa del Mezzogiorno.

 

Oggi alla Sanità ci mandano il rappresentante del partito più piccolo della coalizione. Così ai Trasporti è rarissimo che mandino un politico di prima fascia che abbia una Visione strategica del Paese così come capitava ad esempio nel Risorgimento. Il Paese è cresciuto di più quando ha realizzato le Grandi Infrastrutture di trasporto.

 

Oggi invece tutti capiscono che aver sottovalutato i tagli alla Sanità degli ultimi anni, che aver sottovalutato l’importanza di avere Ospedali dotati di una serie di servizi tra cui quello della sala di rianimazione.

 

Oggi tutti capiscono che senza i TIR l'Italia si fermerebbe perché tutto dalle medicine al pane, dai pannolini alla carne, dalle parti di auto agli apparecchi respiratori possono essere trasportati solo dai Camion.

 

È ovvio che i camion viaggino sulle infrastrutture, dalle strade alle autostrade.

 

E dove passano le autostrade o le reti ferroviarie i Paesi e i territori diventano più importanti e i terreni valgono di più .

 

Alla fine degli anni 50 mentre con i miei genitori sulla Balilla di mio papà andavamo in Romagna io mi lamentavo della coda dei camion sulla via Emilia e mio papa, quinta elementare , mi rispondeva "Mino se girano i camion gira la economia ". Una lezione che non ho mai più dimenticato fino a diventare esperto di trasporti e logistica e a organizzare la prima Manifestazione SITAV della storia. 

 

Nel 2007 avevo dato vita insieme a Beppe  Smeriglio e a Alessandro Preda a "Trasporto Amico" proprio per far capire alla politica la importanza dei trasporti e delle infrastrutture per l'interesse nazionale. 

 

Ora nei DPCM i trasporti e la logistica sono tra i settori Vitali e se si vorrà rilanciare economia e lavoro occorrerà mettere in atto un Programma di infrastrutture da costruire usando le norme del Decreto GENOVA e della Legge obiettivo e riconoscere all'autotrasporto e alla logistica lo spazio che si meritano perché la ripresa viaggerà sulle navi, sui treni e sui TIR.

 

Mino GIACHINO

Presidente SAIMARE

www.saimare.com

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie