Cerca Aziende di:
11 Apr 2019
“Sono onorato della fiducia riposta in me dal Presidente e dal Consiglio Direttivo - ha dichiarato Cardinali – e sono entusiasta di poter portare in Associazione il mio bagaglio ventennale di esperienza nel mondo automotive”.
“In piena continuità con chi mi ha preceduto - ha proseguito - intendo contribuire a consolidare il ruolo dell’UNRAE quale interlocutore di riferimento degli Organi Istituzionali, della Stampa e degli Operatori di settore. La sfida principale, per un’Associazione che si approssima a celebrare i suoi primi 70 anni, è tenere il passo con i cambiamenti epocali in corso nell’era della rivoluzione digitale, in particolare quelli della “mobilità come servizio”, che sta trasformando il mercato a livello globale”.
“In una fase di mercato che sconta una difficile congiuntura – ha concluso il neo Direttore Generale – UNRAE deve fornire il massimo supporto a tutte le sue associate, già fortemente impegnate a perseguire ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale tramite ogni tipo di innovazione tecnologica, valorizzando adeguatamente le proprie peculiarità e collaborando efficacemente con tutti gli attori della filiera automotive”.
“Sono lieto di dare il benvenuto ad Andrea Cardinali - ha dichiarato Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE - e contestualmente voglio ringraziare Romano Valente per tutto quanto ha fatto per l’Associazione. La carriera di Andrea, sia come uomo di azienda che di Associazione, è perfettamente in linea con le nuove tendenze di mobilità dell’industry e dunque con le esigenze dell’Associazione, tutto ciò unitamente alla storia di UNRAE e al percorso fatto fin qui, è ancor più una garanzia per i traguardi futuri da perseguire nell’interesse delle associate e del comparto tutto”.