Cerca Aziende di:
03 Set 2018
Il progetto coinvolgerà in una prima fase cinque chilometri nel tratto centrale della BreBeMi, la nuova autostrada che collega Brescia e Milano passando da Bergamo. L’obiettivo ambizioso è quello di rendere elettrico il trasporto delle merci su gomma, attrezzando l’infrastruttura con un sistema molto simile a quello impiegato dai filobus in città: i mezzi pesanti, dotati di un pantografo intelligente in grado di percepire la presenza (o l’assenza, in caso di svincoli o sorpassi) della linea, saranno in grado di allacciarsi alla rete elettrica dell’autostrada, limitando se non azzerando l’inquinamento. Una strategia già adottata in alcuni Paesi europei, ad esempio la Svezia, e che sarà appunto sperimentata per sei mesi sulla BrebeMi: se i risultati saranno soddisfacenti, la tecnologia sarà estesa a tutta la tratta per un totale di oltre sessanta chilometri.
Uno sviluppo reso possibile dalle tecnologie di Siemens e dalla spinta innovativa di ItalScania, che nel corso di un convegno dedicato proprio a questo tema che si terrà sabato prossimo a Castenedolo toglierà i veli ad un mezzo dotato di questo speciale pantografo.
Fonte: TELENORD