Cerca Aziende di:
23 Mag 2018
L’impresa di logistica e spedizioni ha fatto della riduzione della CO2 un imperativo: “Siamo riusciti ad abbattere il 30% delle nostre emissioni grazie alla sperimentazione e ad una logistica rinnovata”, spiegano i vertici Filippo Arcidiacono e Elena Nizzi.
Tra le tante sfide che Nizzi Autotrasporti di Terni, azienda leader nel settore della logistica e spedizioni, ha vinto c'è quella della tutela ambientale. L'azienda ha infatti ridotto negli ultimi anni fino al 30% delle emissioni di monossido di carbonio prodotte dagli automezzi che viaggiano con il rimorchio firmato “Nizzi” in giro per l'Europa. “E' una spinta proveniente dal nostro senso di rispetto verso l'ambiente e del mondo che ci circonda, ma anche perché ci sentiamo partner di filiera dei nostri clienti che sono molto orientati agli aspetti ‘green’”, spiegano dai vertici dell'azienda Filippo Arcidiacono e Elena Nizzi, che poi aggiungono: “Ci siamo riusciti grazie ad un importante ammodernamento del parco automezzi. Il motore Euro 6 ha consumi di combustibile nettamente inferiori ed agevolazioni nella circolazione nei centri abitati e nell’attraversamento dei vari paesi europei”. Ma non solo. “La flotta - puntualizzano ancora Arcidiacono e Nizzi - è costantemente rinnovata e composta da mezzi di ultima generazione, la cui efficienza è garantita dai costanti controlli effettuati dall’officina interna. Gli autisti vengono addestrati ad una guida eco-friendly, in grado di ottenere un effettivo risparmio nel consumo di carburante”.
La Nizzi Autotrasporti, che ogni anno macina circa 5 milioni di km, trasportando diverse tipologie di merce, è ricorsa ad un massiccio utilizzo del trasporto intermodale, un servizio di trasferimento merci che utilizza più modalità combinate tra strada-ferrovia-mare. La politica dei trasporti dell’Unione Europea ha dichiarato che entro il 2030 il 30% del traffico merci oltre i 350 km dovrà spostarsi su ferrovia: “Pe noi l’intermodalità è uno strumento strategico fondamentale - aggiunge Arcidiacono - per un impiego ottimale dei diversi modi di trasporto. È economico perché si evitano le fluttuazioni di costo dei carburanti; ecologico perché minori sono le emissioni e l'impatto sull'ambiente; infine, efficiente e sicuro”.
Oltre a questo, la Nizzi Autotrasporti analizza le emissioni di CO2 e presenta analisi dettagliate per alcuni partners commerciali che scelgono di affidarsi ad aziende che tengono sotto stretto controllo la quantità di monossido consumato nella gestione delle merci.
Fonte: ANSA