News

27 Mar 2018

Strade intelligenti, se l’asfalto è pieno di buche la sicurezza resta un optional

mercedes-camion-guida-autonoma-2025_01

 

Tecnologia importante ma si scontra con infrastrutture inadeguate.

 

Il futuro racconta di automobili intelligenti e di smart roads che si connetteranno ai veicoli per aggiornarli in tempo reale.

 

Ma anche i camion stanno viaggiando nel futuro, sviluppando innovazioni destinate a ridisegnare il mestiere dell’autotrasportatore: non più solo un conducente dietro a un volante ma un superprofessionista capace di pilotare una cabina simile a una vera e propria navicella spaziale, che mette in comunicazione l’autista con il veicolo, con la sede aziendale e con il mondo esterno. 

 

“Ormai da remoto l’azienda può conoscere i dati di viaggio del veicolo e dello stile di guida dell’autista, delle emissioni in atmosfera e alcune eventuali infrazioni che compie”, conferma Sergio Piardi, presidente della Fai di Brescia che  lancia però un allarme: “La tecnologia è importantissima per aumentare la sicurezza, ma purtroppo “si scontra” con molte infrastrutture che la sicurezza la mettono invece a repentaglio. Basti pensare che  è sufficiente un po’ di maltempo per ritrovarci a viaggiare su veri e propri crateri di asfalto. Progettiamo strade intelligenti ma occorrerebbe ripartire dalle basi: dall’asfalto di quelle attuali”.

 

 

Fonte: STRADAFACENDO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie