News

27 Mar 2018

Logistica e trasporti: in visita alla Lannutti

lannutti_logistica_incontro

 

I ragazzi hanno visitato i magazzini del'azienda.

 

Nei giorni scorsi gli allievi e i docenti del corso IFTS "Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica", in fase di svolgimento nel centro EnAIP di Rivoli, hanno avuto modo di svolgere un “laboratorio formativo”, presso gli stabilimenti di stoccaggio e spedizioni del gruppo Lannutti Spa.

 

Nell’ambito dell’Unità Formativa “Pianificazione e Gestione dei Sistemi di Trasporto delle Merci”, prevista dal piano formativo, si svolgono visite didattiche e laboratori in situazione, per la simulazione dei processi operativi, tipici del mondo logistico e dei trasporti.

 

Per fornire agli allievi ulteriori spunti di approfondimento sulle più avanzate tecnologie di gestione dello stoccaggio e di pianificazione dei trasporti, si è voluto “entrare nel vivo” dell’articolato e innovativo sistema di gestione dei trasporti del Gruppo Lannutti, uno dei maggiori player a livello europeo.

La Dr.ssa Alessandra Lannutti (co-titolare dell’azienda), ha accolto il gruppo classe con un saluto di benvenuto e con l’illustrazione delle attività della giornata. A seguire l’Ing. Mauro Ghibaudo, responsabile dello stabilimento di Cuneo, ha illustrato i vari ambiti di attività dell’azienda e i “numeri” che sviluppa su scala europea. Terminata la presentazione, ha accompagnato gli allievi nella visita allo stabilimento di Cuneo, dove viene trattato un particolare tipo di prodotto.

 

Il Gruppo Lannutti gestisce lo stoccaggio e il trasporto di enormi lastre di vetro (dimensioni 4x6 mt, con spessori da 0,4 a 2,5 cm), che vengono caricate e scaricate con camion appositamente attrezzati, che hanno un sistema di fissaggio delle lastre molto sofisticato, e in grado di assicurarne l’integrità. Cosa non semplice, se si considera che le lastre percorrono le “normali” rotte del trasporto stradale su gomma.

 

Dopo aver visionato i magazzini per lo stoccaggio e i sistemi e le operazioni di carico e scarico delle lastre, si è svolto un sopralluogo presso la “linea di taglio” del vetro. In pratica, un vero e proprio processo produttivo lavorazione del vetro (gestito dall’operatore logistico!) che consente di personalizzare le dimensioni delle lastre, in base alle specifiche esigenze dei clienti.

 

Dopo la pausa del pranzo, e accompagnati dall’Ing. Luigi Pastore che ne è responsabile, si è potuta svolgere la visita ai magazzini dello stabilimento di Mondovì, dove vengono gestiti tutti i prodotti in vetro, dedicati al settore automotive. In questi magazzini vengono stoccati e spediti in tutta Europa parabrezza, lunotti, finestrini e altri particolari in vetro - di tutti i tipi di veicoli e di tutte le case automobilistiche - destinati al mercato delle officine di ricambi.

 

 

Fonte: ENAIP PIEMONTE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie