News

23 Mar 2018

Stradella, le logistiche offrono altri 550 posti

ZALANDO_LOGISTICA_STRADELLA

 

Dopo H&M anche Zalando si espande ancora: selezioni al via.

 

STRADELLA - Continua a crescere l’area industriale di via Zaccagnini, e con essa anche i posti di lavoro. Nei prossimi mesi, infatti, tra Zalando e H&M, saranno assunti circa 550 lavoratori nelle logistiche in espansione. Un’infornata di posti di lavoro che fa salire ad oltre 2000 gli addetti impiegati in tutto il parco, senza contare quelli previsti nel nuovo ampliamento sul territorio di Broni.

 

Zalando in crescita. Nel secondo semestre del 2018, in accordo con il partner Fiege, il colosso dell’e-commerce, insediatosi nell’area nel 2015, opererà un ampliamento dell’attività per rafforzare il servizio offerto alla clientela italiana e velocizzare le spedizioni nei mercati del Sud Europa. Si prevede l’aggiunta di due nuove hall al magazzino, che porterà al raddoppio della capacità, da 20 a 40mila metri quadrati. In totale saranno impiegati altri 250 addetti, che si aggiungeranno agli attuali 300 lavoratori, per un totale di 550 unità. «Rispetto a quanto comunicato ad inizio anno, non ci sono novità sostanziali – sottolinea Alberto Birolini, direttore commerciale di Fiege. – Confermiamo l’ampliamento dell’attività, in accordo con Zalando, e prossimamente procederemo con la ricerca del personale».

 

Sulla procedura stanno vigilando i sindacati: «Ci stiamo confrontando con l’azienda sia per quanto riguarda l’applicazione del protocollo d’intesa su appalti, legalità e sviluppo nelle logistiche sia per l’organizzazione del cantiere – spiega Massimo Colognese, segretario provinciale Filt-Cgil. – Ci sono infatti tantissimi contratti a tempo determinato da stabilizzare».

 

Il raddoppio di H&M. Proseguono le selezioni in vista del raddoppio dell'attività della logistica “H&M” che da dopo Pasqua raccoglierà tutti gli ordini online dell’impianto in Polonia in fase di chiusura, soprattutto destinati ai clienti di Austria e Germania. Rispetto agli attuali 400 lavoratori impiegati nel magazzino, è prevista l’assunzione di altri 400 addetti, portando quindi la forza lavoro a 800 dipendenti. Tra questa settimana e la prossima saranno completate le prime 100 assunzioni e poi l’attività entrerà a regime dalle prime settimane di aprile. «Sono arrivati centinaia di curriculum, sia ai sindacati sia alla cooperativa “Easy Coop” che si occupa delle assunzioni – aggiunge Colognese. – Noi giriamo tutto a loro che procederanno con i colloqui e la selezione». Le richieste arrivano principalmente dall’Oltrepo, ma anche dalle province vicine: «Ci sono molti ragazzi che cercano un primo impiego – conclude il sindacalista Cgil – ma stiamo ricevendo anche richieste da over 50, uomini e donne. In questo territorio c'è ancora un bisogno di lavoro esagerato».

 

Le altre logistiche. Quando Zalando e H&M saranno a regime, il parco logistiche dell’area industriale stradellina toccherà i 2000 addetti. Le altre logistiche più grosse sono i due impianti del gruppo Ceva: la “Città del Libro”, la prima ad essersi insediata nel 2010, che nei periodi di lavoro ordinario impiega circa 400 addetti e movimenta ogni anno 90 milioni di libri, su una superficie di 80 mila metri quadrati, e la “Città del Farmaco” (Dimaf Pharma Supply Chain), arrivata nel 2013 in un magazzino di 20mila metri quadrati, che serve in Italia 13mila farmacie, 500 ospedali e 400 grossisti, effettuando annualmente circa 350 mila spedizioni. Nell’area dell’Akno Park si è insediata la storica ditta stradellina Robo (che ora fa parte del gruppo Hds Foodservice), le logistiche Dhl, Vorkwerk (che smista i ricambi dell’aspirapolvere “Folletto”) e un’azienda del settore farmaceutico, la Keuhne + Nagel, che impiega 25 addetti.

 

L’ampliamento a Broni. Le logistiche si sono insediate anche oltre Stradella. A San Cipriano Po, ad esempio, c’è la Gdn, al centro delle recenti vertenze sindacali, che si occupa della commercializzazione di cancelleria e impiega una settantina di addetti. A Broni, a ridosso del casello della A21, in località Cascina Monache, si sta realizzando una nuova logistica, che ospiterà marchi del settore dell’abbigliamento. L’area si estende per 30mila metri quadrati, espandibili per altri 10mila.

 

 

Fonte: LA PROVINCIA PAVESE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie