Cerca Aziende di:
03 Nov 2017
A quasi un mese dalla riapertura a Rastatt del corridoio Reno – Alpi c’è chi prova a tracciare un primo bilancio dell’incidente sul traffico ferroviario europeo.
Si tratta del Litra, associazione svizzera che raggruppa oltre 200 soggetti e fornisce un servizio d’informazione per i trasporti pubblici. Il suo bollettino trimestrale relativo alla movimentazione su ferrovia, spiega la nota di presentazione, conferma le previsioni: “Il traffico merci ha dovuto affrontare una grande sfida nel terzo trimestre, l’interruzione della linea ferroviaria della Valle del Reno, presso Rastatt (Germania). Questa interruzione ha avuto effetti sia in termini di tonnellate-chilometro trasportate che di treni-chilometro”.
Secondo i numeri dell’associazione elvetica le tonnellate-chilometro sono passate dai 2,97 miliardi del terzo trimestre 2016 ai 2,78 miliardi dello stesso periodo di quest’anno, un calo del 6,4%, mentre i treni-km (che però conteggiano anche il settore passeggeri, in cui tuttavia il calo in termini di viaggiatori-km è stato solo dello 0,7%) sono scesi dell’1,1% (a 49,1 milioni). Una discrepanza dovuta presumibilmente (il report non lo precisa né fornisce dati al riguardo) alle tracce alternative con cui, durante l’interruzione, si è provato a far fronte al crollo da 200 a 40 coppie di treni al giorno passanti per la linea. Leggi tutta la notizia
Fonte: SHIP2SHORE