News

15 Set 2017

La settimana Confederale

 

A cura del Presidente Paolo Uggè.

 

SITUAZIONE GENERALE


Riprendono, anche se lentamente, le attività connesse al nostro mondo. Il Parlamento, dopo tanto parlare sui giornali, ha ripreso la sua operatività. Sono ripresi gli approcci anche che riguardano il nostro settore in modo particolare ponendo l’attenzione alla legge di stabilità che è in preparazione. Spero di non sbagliare se quest’anno esprimo un leggero ottimismo per quanto ci riguarda.  Le ormai prossime elezioni, non c’è dubbio, ci pongono in una condizione di ipotizzare che le assicurazioni che erano state fornite circa l’entità delle risorse e delle misure da dedicarsi al trasporto merci siano mantenute.


Da indagini che realizziamo presso le nostre imprese ma anche la constatazione di quello che circola sulle strade possiamo affermare che la ripresa inizia a coinvolgere le imprese dell’autotrasporto. Su questo siamo in linea con i dati diffusi recentemente. Il problema tuttavia rimane sempre legato ai soggetti che effettuano le operazioni di trasporto. Se siano cioè gli operatori nazionali ad effettuare le prestazioni di trasporto . Sostenere che il traffico pesante stia tornando a livelli importanti non autorizza  a pensare che siano le imprese nazionali ad esserne i beneficiari e quindi l’elemento che deve essere approfondito è relativo a quanta parte di questo incremento impatti sul sistema Italia sia in termini di occupazione che di Pil.


Su questo aspetto si concentrerà uno dei dibattitti che terremo il 9 e 10 ottobre nel Forum internazionale di Villa d’Este a Cernobbio. I dati elaborati dal centro studi affrontano questo aspetto e forniranno elementi di riflessione nuovi ed interessanti.


A proposito delle giornate di Cernobbio, anche quest’anno si è registrata una richiesta di partecipazione di gran lunga superiore a quella dell’ultima edizione. Stiamo cercando di individuare soluzioni integrative in modo da verificare la possibilità di incrementare, anche se non di molte unità, il numero delle presenze per  consentire a coloro che si sono mossi in ritardo di poter essere presenti. Vedremo!


Al di là delle adesioni da parte degli operatori vi è da registrare dalle conferme fornite che, sia per i relatori che per i rappresentanti della classe politica, evidenziano presenze a livello delle altre edizioni.


Nel periodo estivo la Presidenza del Consiglio ha provveduto ad individuare la rappresentanze che risultano in possesso dei requisiti per far parte della prossima consiliatura del Cnel. Un elemento importante, anche se occorrerà attendere l’esito dei ricorsi che potranno essere presentati e sui quali si dovrà esprimere una apposita Commissione, è che per la prima volta il mondo dei trasporti rafforza la propria presenza in forma autonoma. Conftrasporto è una di queste. Sembra quasi che si voglia attribuire al mondo dei trasporti, la reale importanza che riveste per l’economia nazionale tale comparto.


INCIDENTE FERROVIARIO


Si è verificato un cedimento sulla linea ferroviaria che collega l’Italia con il resto d’Europa. Sull’incidente è intervenuto il presidente di Fercargo Laguzzi. Non si è ancora a conoscenza di quanto tempo occorrerà per riprendere l’operatività della linea ferroviaria. L’incidente dovrebbe portare riflessioni circa l’impatto che si determina sui collegamenti quando si verificano simili interruzioni e sui danni economici che si realizzano.


FILIPPO CILANO CI HA LASCIATI


Ricoverato da alcuni mesi in ospedale a Praga per un improvviso malore, in settimana è mancato Filippo Cilano, presidente dei probiviri della Fai. Le esequie saranno celebrate a Praga e molto probabilmente la famiglia potrebbe nei prossimi giorni organizzare un evento anche in Italia per ricordarlo. In tal caso vi terremo informati. Filippo Cilano aveva partecipato alla costituzione della Fai ed era inserito nei nostri organismi di rappresentanza, lascia un vuoto incolmabile per i familiari, gli amici ed in tutti quelli che lo hanno conosciuto da vicino. Siamo vicini alla famiglia e preghiamo per Lui.


LA CALUNNIA È UN VENTICELLO….


Ci vengono riportate notizie riguardanti interventi da parte di chi pur avendo goduto benefici da parte della nostra realtà, forse perché indotto da spirito di rivalsa per non essere riuscito ad arrecare i danni che si era prefissato di procurare alla nostra famiglia associativa, prova ora a diffondere notizie fasulle, nel tentativo di screditare alcuni dirigenti. Il tentativo viene effettuato durante le visite ad alcuni operatori.


A parte la veridicità delle affermazioni rendo noto che siamo in possesso di dichiarazioni scritte che comprovano queste azioni inqualificabili. Potremmo rispondere evidenziando dati ufficiali che riguardano i comportamenti di “questi  untorelli da quattro soldi”. Non vogliamo scendere al loro livello. Invitiamo però questi “giovani furbastri” che non debbono possedere grande acume, a voler evitare di proseguire nelle azioni denigratorie e fasulle. Qualora queste proseguissero procederemo, attraverso azioni opportune, alla tutela della dignità delle persone che si tenta di denigrare.


Chi ha fatto le proprie scelte; operi per quanto è in grado di fare, ma eviti di parlare di nostri dirigenti ed in modo particolare non diffonda notizie che non rispondono ai fatti reali.


Concludo invitando tutti coloro che vengono “contaminati da questo virus” a rivolgersi alla federazione che è in grado di fornire tutte le spiegazioni possibili.


Alla prossima.


Paolo Uggè

 

 

Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie