News

14 Set 2017

Grande soddisfazione per il successo della tappa milanese di FIAP On Tour

 

La formazione itinerante su Cronotachigrafo & Responsabilità dell’impresa.

 

Grande soddisfazione per il successo registrato dalla tappa milanese di FIAP On Tour il programma di workshop gratuiti sul territorio con focus su cronotachigrafo e responsabilità dell’impresa e della filiera del trasporto, organizzato e voluto dalla Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali in collaborazione con DEKRA, azienda di punta a livello mondiale nel settore Automotive e marchio storico nell’ambito della mobilità e della sicurezza, VIASAT, leader in Europa nei sistemi di sicurezza satellitare e specializzata in soluzioni di fleet management per agevolare l’attività delle aziende di trasporto e logistica e CONSORZIO GLOBAL, la rete di imprese del settore Trasporto Logistica e Spedizione.

 

L’evento di alta formazione tenutosi ieri, mercoledì 13 Settembre, presso la sede di Dekra Italia a Cinisello Balsamo, si è svolto infatti di fronte ad un nutrito pubblico di aziende di trasporto, ma anche, vista l’importanza degli argomenti trattati, di numerosi operatori logistici e committenti.

 

Dopo il benvenuto iniziale di Lorenzo Pighi, Amministratore Delegato di DEKRA Akademie, i lavori sono proseguiti con l’intervento dell’Avv. Federico Gallo che ha illustrato, anche attraverso la presentazione di casi pratici, verbali e giurisprudenza, quali siano le responsabilità in capo alle aziende dell’autotrasporto e ai committentiquali gli oneri a proprio carico, come adempiervi e come affrontare i controlli su strada e le visite ispettive.

 

Di particolare interesse per la platea di attenti partecipanti, il tema legato al sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasportodi viaggiatori e merci, in conto proprio o per conto di terzi, sulla base della frequenza e della gravità delle infrazioni commesse in violazione del Reg. CE 561/06 e del Reg. Cee 3821/85 oggi sostituito dal Reg. UE 165/2014, e alle ripercussioni che le infrazioni più gravi possono avere sul requisito di onorabilità, così come previsto dal Reg. 403/2016 entrato in vigore il 1 Gennaio di questo anno e di prossima attuazione.

 

Silvio Faggi, Vice Presidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasporti, il compito di illustrare due importanti iniziative portate avanti nel triennio dal Comitato Centrale: l’interconnessione dei registri elettronici nazionali che ha permesso di attivare la funzione di verifica della regolarità delle imprese autotrasporto sul portale dell’Albo necessaria ad assolvere all’obbligo di controllo del vettore prima di affidare qualunque servizio di trasporto di merci e il Progetto Giovani Conducenti che permetterà a giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, di accedere ai contributi previsti per partecipare ai corsi di formazione per l’ottenimento della CQC e, se del caso anche della patente C, quali titoli necessari per svolgere la professione di conducente.

 

A seguire l’intervento di chiusura dei lavori di Alessandro Peron, Direttore Organizzativo di FIAP,che ha posto l’attenzione sulle tante opportunità disponibili per le imprese dell’autotrasporto: dalla formazione finanziata, ad esempio dal Bando MIT della Formazione 2017 di recente pubblicazione o dai fondi interprofessionali, alle misure a sostegno degli investimenti come il Piano Nazionale Industria 4.0.

 

Fiap On Tour proseguirà con le tappe di Verona (20 Settembre), Roma (05 Ottobre), Cesena (15 Novembre).

 

 

Fonte: FIAP

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie