Cerca Aziende di:
04 Set 2017
Lannutti, fornitore italiano di servizi logistici con sede a Cuneo, amplia il proprio parco veicoli, composto già da oltre 1.250 motrici e 2.500 semirimorchi, con 200 nuovi Kögel Lightplus. Con oltre 50 anni di esperienza, magazzini per una superficie complessiva di 300.000 m² e 1.650 dipendenti, Lannutti è una delle maggiori aziende logistiche italiane di successo. Con i nuovi semirimorchi Kögel Lightplus, Lannutti punta su veicoli particolarmente ottimizzati per quanto riguarda il peso ed il carico utile, i quali non solo garantiscono un minor numero di viaggi per tonnellaggi annuali predefiniti, ma migliorano anche l'impronta ecologica.
I punti di forza che hanno convinto Lannutti sono l'elevata stabilità del Kögel Lightplus, ed inoltre la possibilità di ridurre ulteriormente il già ridotto peso proprio di 5.145 chilogrammi nell'equipaggiamento di base con le dotazioni personalizzate. I semirimorchi Lightplus acquistati da Lannutti sono dotati di serie del nuovo profilo laterale esterno Kögel, che consente di fissare il carico nel telaio perforato esterno in acciaio VarioFix anche con le sponde laterali disponibili in opzione. Le 13 coppie di anelli di fissaggio fornite di serie possiedono ganci di presa laterale per una manipolazione più semplice, e una forza di trazione di 2500 chilogrammi. La parete anteriore, incluse le traverse angolari anteriori, i montanti angolari posteriori e le porte, sono prodotti in alluminio. Naturalmente i semirimorchi Kögel Lightplus dispongono del certificato di immobilizzazione del carico a norma DIN EN 12642 Codice XL.
Molteplici dotazioni personalizzate per Lannutti
Per ridurre ulteriormente il peso dei veicoli, Lannutti ha scelto dotazioni personalizzate ad hoc, tra cui cerchioni, colonne di appoggio, serbatoi della riserva d'aria e centine per tetto in alluminio e le porte in pannello sandwich leggero e molto stabile in materiale duroplastico con un riempimento a nido d'ape utilizzato nel settore aeronautico. Su richiesta, la portata del fondo avvitato, spesso 30 millimetri, può essere progettata per un carico assiale di impilamento di 7200 chilogrammi. Per proteggere il lato interno della parete anteriore dai danni provocati dalle operazioni di carico e scarico, è stata montata una lamiera d'acciaio rivestita dello spessore di 5 millimetri e dell'altezza di 200 millimetri, anch'essa avvitata al fondo. Il retro dei veicoli è dotato infine di una coppia di paracolpi in gomma per garantire una maggiore protezione antiurto. Sulla lamiera di chiusura del telaio, la protezione è completata da un profilato trasversale a D in gomma. Per poter rinunciare alle consuete stecche di alluminio o di legno, i semirimorchi dispongono di un telone centinato laterale integrato con 24 stecche verticali in alluminio per lato. Fanno sempre parte delle dotazioni personalizzate la corda del telone con supporti, un contachilometri, una cassetta degli attrezzi e molto altro ancora.
Rivestimento cataforetico: protezione duratura contro la corrosione
Come in tutti i veicoli Kögel destinati alle attività di spedizione, anche l'intero telaio del Kögel Lightplus è protetto in modo durevole dalla corrosione mediante la tecnica di rivestimento cataforetico-nanoceramica con successiva verniciatura.