News

25 Lug 2017

Oltre il 90 per cento dell'ortofrutta viaggia su gomma

 

I costi logistici, per le imprese del nostro settore, possono arrivare anche al 30-35% del giro d'affari.

 

L'ortofrutta italiana viaggia su gomma: il 90% delle merci sono trasportate a bordo dei camion e i costi logistici, per le imprese del nostro settore, possono arrivare anche al 30-35% del giro d'affari.


Questi numeri arrivano da un approfondimento che Assotir - associazione professionale che raggruppa oltre tremila imprese per 18mila veicoli - ha effettuato sul settore ortofrutticolo italiano.


L'organizzazione sottolinea come i rifornimenti delle merci non possano prescindere dal lavoro degli autotrasportatori. “Tra gli elementi che viaggiano su gomma, infatti, a ricoprire una parte fondamentale sono i prodotti ortofrutticoli e l’acqua. In questi giorni c’è un incremento inusuale della loro domanda. Altri mezzi non hanno capacità sufficienti o tempistiche adeguate a soddisfare le esigenze di questi trasporti”, spiegano Anna Vita Manigrasso e Claudio Donati, rispettivamente presidente nazionale e segretario generale di Assotir.

 

Secondo i dati dell'organizzazione professionale, nel settore agroalimentare italiano oltre il 90% della movimentazione delle merci avviene su gomma, ortofrutta compresa. 


"La movimentazione di merci su gomma - puntualizza Donati - ha un’incidenza sui costi logistici pari a un quarto del fatturato delle imprese, con punte che nel settore ortofrutticolo sfiorano il 30-35%".


Ma quanto pesa la movimentazione delle merci? “L’incidenza del costo dell’autotrasporto è assolutamente irrisoria. Proprio l’autotrasportatore, insieme all’agricoltore, risulta essere l’operatore che ottiene la remunerazione più bassa”, ribatte il segretario generale di Assotir. Leggi tutta la notizia

 

 

Fonte: ITALIAFRUIT NEWS

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie