Cerca Aziende di:
15 Giu 2017
La gamma di cabine introdotte da Scania con la sua nuova generazione stabilisce nuovi standard di eccellenza. La nuova cabina G20 con zona notte, in particolare, presenta tre diverse altezze del tetto: Low (piatto), Normal e Highline. Una risposta ai clienti che, per motivi di peso, altezza o per ragioni di costi sono alla ricerca di una cabina universale, montata più in basso sul telaio, per consentire agli autisti di salire a bordo in maniera più comoda e con un’altezza inferiore.
La nuova cabina G20 si affianca alle cabine con zona notte R20 e S20, introdotte lo scorso anno per il trasporto lungo raggio e pensate per i clienti alla ricerca di un ambiente di lavoro ottimale in grado di garantire i massimi livelli di comfort. Le 3 serie di cabine sono la risposta di Scania che, con la nuova generazione di autocarri, intente offrire una gamma di configurazioni senza paragoni.
“Abbiamo deciso di lanciare prima la cabina G20 dotata di letto, quella senza verrà presentata in seguito”, ha evidenziato Björn Fahlström, Vice President, Product Management, Scania Trucks. “Le cabine G rappresentano un'ottima alternativa per i clienti che desiderano un punto di accesso più basso. La cabina G è uno strumento multifunzione, in grado di assolvere numerosi compiti differenti. È ideale, infatti, per numerosi tipi di applicazioni. Gli esterni della cabina G20, in particolare, presentano tutte le caratteristiche aerodinamiche necessarie per il trasporto lungo raggio”.
La cabina G20 è disponibile con tre diverse altezze del tetto: Low (piatto), Normal e Highline. In due casi su tre, l'altezza del tetto è stata variata rispetto a quella delle versioni G della serie P/G/R. Il tetto piatto è stato mantenuto alla stessa altezza dei modelli precedenti, a tutto vantaggio di alcune tipologie di operatori come i trasportatori di veicoli e per veicoli con allestimenti complessi che prevedono uno spazio di carico al di sopra della cabina. Allo stesso tempo, le misure interne del tetto Normal sono state aumentate di 10 cm ed ora lo spazio libero sopra la testa nella configurazione Highline è più alto di 16 cm.
Gli interni delle nuove cabine delle serie R e S hanno ricevuto un ottimo riscontro, sia da parte dei clienti, che della stampa. Tra gli aspetti più apprezzati possiamo citare la disposizione dei comandi, la percezione di qualità, la scelta dei materiali, la personalizzazione, la comodità e, non meno importante, il fatto che tutto lo spazio interno sia stato progettato attorno alla posizione di guida dell’autista. La serie G condivide le stesse caratteristiche.
“I clienti che sceglieranno le cabine della serie G potranno notare un considerevole aumento di qualità rispetto alla generazione precedente”, afferma Fahlström. “Sono state migliorate tutte le caratteristiche, con superfici vetrate più grandi, ampia visibilità in ogni direzione e un maggiore spazio interno, a prescindere dal design di base”.
Versatilità
Proprio come le cabine più grandi, le cabine G20 sono disponibili in diverse configurazioni e sono equipaggiate con un vasto assortimento di opzioni e accessori a vataggio della comodità, della gestione degli spazi e della sicurezza. La nuova, maggiore altezza interna ha consentito la realizzazione di vani molto spaziosi sia nella parte anteriore che in quella posteriore della cabina, anche nella versione Normal. La configurazione G20 offre inoltre un letto ampio e confortevole sotto al quale possono trovare posto dei cassetti ed un frigorifero, in diverse combinazioni.
Scania ha sviluppato anche uno speciale supporto per tablet che può essere montato direttamente sul cruscotto. Il supporto può essere ruotato ed è estremamente stabile in qualsiasi condizione. Inoltre, è disponibile un “piano” che può essere sistemato sopra il cruscotto e smontato facilmente quando non è necessario. Per la ricarica e l’alimentazione di eventuali dispositivi elettrici, le cabine della serie G prevedono non meno di 6 prese differenti: 2 prese elettriche a 12/24 Volt e 4 prese USB in posizione strategica all’interno della cabina.
Un altro vantaggio consiste, come nelle cabine serie R e S, nell’avere tasche portaoggetti nelle portiere in modo che possano contenere la classica bottiglia da 1,5 litri. Un ulteriore esempio della versatilità e della possibilità di personalizzazione è rappresentato dal cruscotto che può ora essere completato con un’estensione sul lato destro dove è possibile alloggiare diversi pulsanti, come quelli per il controllo delle funzionalità specifiche correlate all’allestimento del veicolo.
Massimi livelli di sicurezza e comfort
Un’innovazione che avrà sicuramente un grande impatto sull’ambiente di guida degli autisti è rappresentata dal fatto che le cabine Scania possono essere equipaggiate con Scania Night Lock, una robusta barra con dispositivo di chiusura meccanico che rende fisicamente impossibile per un estraneo cercare di aprire la cabina mentre l’autista riposa.
“Un sistema di chiusura meccanico e resistente alle effrazioni era molto atteso e potrà aumentare considerevolmente la sicurezza”, spiega Fahlström. “Infatti, tutti noi sappiamo quanto indifeso possa sentirsi un autista di notte, costretto a fermarsi in una piazzola di sosta in autostrada.ha quindi un valore inestimabile poter contare su una barriera robusta che protegga dal mondo esterno”.
Gli interni delle nuove cabine sono corredati da un ampio assortimento di piccoli e grandi dettagli, tutti nati con l’obiettivo di semplificare la vita di chi lavora e vive in cabina. Un ottimo esempio è la botola superiore apribile, utilizzabile anche come uscita di emergenza, ora più grande e azionabile manualmente o elettricamente. Altri utili accessori sono il cestino per i rifiuti con coperchio e una speciale barra di carico per riporre i propri effetti personali sulla parete posteriore della cabina. Infine, è disponibile anche un climatizzatore con controllo manuale.
“L’aspetto che colpisce maggiormente è il comfort e l’eleganza degli interni”, prosegue Fahlström. “A prescindere dal fatto che il cliente scelga una configurazione più semplice oppure più esclusiva per la propria cabina G, potrà sempre contare su pulsanti al volante, tessuti moderni e colori abbinati alla perfezione. Le nuove cabine offrono i massimi livelli di qualità”.
Possibilità di cambio manuale
I veicoli Scania di nuova generazione saranno disponibili anche con cambio manuale. I clienti che opteranno per questa versione noteranno immediatamente che la leva del cambio è stata accorciata, di conseguenza il cambio marcia risulta molto più preciso. Tra gli operatori più interessati al cambio manuale, ci sono quelli che lavorano in ambito forestale. Infatti, alcuni autisti che percorrono strade sterrate ed impervie, come per il trasporto del legname, preferiscono avere il pieno controllo dei cambi di marcia, benché sia possibile ottenerlo anche con l’impostazione “manuale” di Scania Opticruise.
Per soddisfare le esigenze di tali operatori e di altre tipologie di autisti che richiedono veicoli particolarmente robusti con livelli elevati di uptime, sono state introdotte altre due novità. La prima consiste nella configurazione assali 6x4, mentre la seconda è rappresentata, anche per le cabine della serie G, da un nuovo paraurti rinforzato, come per le cabine delle serie R e S.
Tale paraurti si distingue per un design “extra heavy-duty” e sporge dal filo griglia 40 mm, contribuendo a proteggere la parte anteriore del veicolo. Garantisce, inoltre, una maggiore altezza da terra, particolarmente apprezzata nelle applicazioni in cui talvolta è necessario utilizzare il veicolo fuoristrada.