News

30 Mag 2017

IoT e industria 4.0: arrivano le macchine che si aggiustano da sole

Volvo_Trucks

 

Questa tecnologia modificherà anche il modo di agire di grandi aziende e PMI.

 

Nell’epoca dei dispositivi intelligenti e degli accessori che migliorano le azioni dell’uomo non potevano mancare anche i macchinari in grado di aggiustarsi da soli. L’evoluzione della tecnologia Internet of Things porterà a dei sostanziosi vantaggi per le PMI e le grandi imprese, grazie a dei macchinari innovativi.

 

Grazie all’Internet delle cose al momento è possibile svolgere diverse azioni con oggetti che fino a poco tempo fa non erano connessi alla Rete. Per esempio oggi possiamo monitorare la salute del nostro amico a quattro zampe semplicemente usando un collare intelligente. Oppure possiamo impostare dall’ufficio il termostato. L’IoT però cambierà anche l’attuale modo di pensare a livello imprenditoriale. Con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. In futuro, infatti, tutti i macchinari saranno connessi e potranno addirittura aggiustarsi e migliorarsi in piena autonomia.

 

IoT e produttività

 

L’analisi dei dati permetterà alle aziende di scoprire quando i macchinari stanno per rompersi e correre ai ripari prima che sia troppo tradi. Senza considerare poi l’abbattimento dei costi per le riparazioni, che in caso di macchinari altamente specializzati pesano parecchio nel bilancio di una piccola azienda.

 

I Trasporti

 

Uno dei settori più influenzati da questa nuova rivoluzione sono i trasporti. Aziende come Volvo Trucks usano le possibilità offerte dall’Internet of Things per prevedere i danni e i problemi legati ai loro mezzi ed evitano in questo modo dei guasti durante le spedizioni. Il sistema è molto semplice. Ogni camion è dotato di vari sensori che come verificano un’anomalia la inviano agli esperti in azienda e al guidatore. In modo da evitare ulteriori problemi. Queste soluzioni offrono alle aziende di trasporti un risparmio annuo dei costi di riparazione superiore al 60%. Senza considerare i miglioramenti a livello di inquinamento, di incidenti stradali e di produttività.

 

I sensori

 

Al momento i sensori Internet of Things non servono solo per monitorare il camion e prevenire danni al mezzo. Ma sono usati soprattutto per verificare le condizioni del materiale trasportato. Per esempio è possibile vedere se il camion è stato lasciato al sole e questo fatto potrebbe alterare le sostanze chimiche trasportate. Oppure la quantità di vibrazioni ricevute durante il tragitto dagli oggetti in stiva.

 

 

Fonte: LIBERO/TECNOLOGIA

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie