News

10 Mag 2017

OITA a TuttoFOOD: proposte e iniziative per affrontare le criticità e le nuove richieste del mercato

OITA_TUTTO_FOOD

 

Coordinamento tra industrie alimentari e di distribuzione per ridurre le rotture di carico in ambito multimodale.

 

MILANO - Diverse le novità e gli annunci emersi nel corso del seminario di OITA, l’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti, sulla catena logistica dell’ortofrutta, tenutosi ieri a TuttoFOOD. Clara Ricozzi, presidente di OITA, ha infatti preannunciato il lancio di una proposta di tavolo permanente di coordina-mento tra produttori alimentari e GDO/DM per la riduzione delle rotture di carico nel trasporto a temperatura controllata, che minacciano la qualità, la sicurezza e moltiplicano gli scarti e gli sprechi, e che si verificano nei momenti e luoghi di transizione tra un sistema di trasporto e un altro. Queste rotture di carico sono le principali cause che rendono tanto difficile realizzare la piena multimodalità nelle catene del freddo e del fre-sco/freschissimo.


Antonello Serafini, di Lamberet Italia, ha da parte sua individuato due tendenze che guidano oggi il mercato più avanzato e spingono l’innovazione nel trasporto a temperatura controllata: la richiesta di mezzi, sia a breve che a medio e lungo raggio, con vano di carico in grado di garantire zone a temperatura differenziata per consentire il trasporto di diversi tipi di derrate, ognuna alla giusta temperatura; la richiesta di mezzi per la copertura dell’ultimo tratto di distribuzione (l’ultimo miglio) che coniughino dimensioni e pesi contenuti (sotto i 35 quinta-li), piena funzionalità multizona ed emissioni ridotte (a tendere nulle). Serafini ha sottolineato che Lamberet ha come obiettivo quello di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, per cui non è legata ad alcuna tecnologia specifica ed è aperta alle innovazioni.


Infine, Massimiliano Gazzo e Fabio Fraticelli di DBJ Watch, l’osservatorio sull’innovazione nel settore food dello Studio Legale De Berti Jacchia, hanno nello specifico affrontato la riduzione degli sprechi e degli scarti alimenta-ri. Gazzo ha sottolineato che da subito sono a disposizione moltissimi incentivi fiscali diretti e indiretti per pro-muovere l’innovazione nel settore, ricorrendo a differenti disposizione di legge. Fraticelli ha rilevato che l’attenzione delle start-up che sviluppano prodotti ICT di nuova generazione per la riduzione degli sprechi ali-mentari, dopo un’iniziale concentrazione sull’ultimissimo anello della catena (il consumo), sta iniziando a rivol-gersi anche alla logistica.
Lamberet e DBJ Watch sono sostenitori e partner di OITA e delle sue attività, facendo anche parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio.

 

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie