News

13 Gen 2017

La Settimana Confederale

Ugge-Paolo_06

 

A cura del Presidente Paolo Uggè.

 

SITUAZIONE GENERALE

 

Innanzitutto buon inizio d’anno a tutti. L’attività parlamentare , e conseguentemente anche quella delle associazioni di rappresentanza, non ha fatto registrare alcun fatto eclatante, anche se i problemi per chi opera nel mondo dei trasporti necessitano di risposte rapide. Purtroppo a voler trovare soluzioni occorre essere in due. Le associazioni, e noi ci siamo, e la volontà di chi governa.

 

Per l’autotrasporto nel periodo natalizio e di fine anno alcuni argomenti sono stati portati a compimento, affrontati, anche se ne sono, nel frattempo, generati altri.

 

In particolare segnaliamo la mancata emanazione della circolare dell’Inps per quanto riguarda i lavoratori che sono impegnati nella loro attività prevalentemente all’estero, la grave situazione, che non accenna a migliorare, sull’operatività dei trasporti eccezionali, l’entrata in vigore delle nuove restrizioni introdotte in Austria per i lavoratori distaccati, il nuovo calendario dei divieti di circolazione che ha deciso di togliere le deroghe per gli operatori siciliani, come se con l’inaugurazione della Salerno Reggio Calabria fossero stati risolti tutti i problemi legati alla fluidità della circolazione e la vera criticità non fosse legata ai tempi  di traghettamento dello Stretto. Questo senza dimenticare tutte le restanti questioni ancora aperte.

 

Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto relativo alle modalità di designazione dei componenti dell’Organismo di partenariato parte della riforma del mare. Temiamo si possano generare furbate dove gli “amici degli amici” provino a trovare il posto per qualcuno in cerca di visibilità. Vigileremo, anche perché il decreto è molto interpretabile.

 

Insieme all’Unatras abbiamo deciso di chiedere un urgente incontro alla Sottosegretaria per esaminare gli aspetti che mettono in difficoltà molte imprese del settore e che vanno, a nostro avviso, affrontate in modo rapido. È noto che gli imprenditori guardino i fatti concreti. La situazione politica in atto non lascia tuttavia intravvedere una fase di tranquillità.

 

Per quanto riguarda il trasporto marittimo è stata pubblicata la lista ufficiale, sul sito della Comunità, con i nominativi degli esperti dedicato alla Blue Economy della Direzione Generale Affari Marittimi. Per l’Italia si deve registrare la presenza come unica realtà confederale  di Confcommercio-Conftrasporto.

 

Nel periodo natalizio Conftrasporto ha preso posizione con interviste radiofoniche, sulla decisione assunte da alcune amministrazioni di affrontare il tema delle zone dell’inquinamento urbano facendo ricorso alla solita introduzione dei divieti di circolazione. Abbiamo ricordato che dai dati emersi da studi effettuati dal Politecnico di Milano, l’Anci e Ambrosetti oltre il 50% dell’inquinamento proviene dal riscaldamento. Così come è stato evidenziato, come ripreso recentemente da uno studio del Council Clean trasportation  il dato  attestante  che un autovettura euro 6 ha un potere di inquinamento superiore di un tir euro 6. Invitiamo a voler utilizzare questi dati per contrastare la campagna strumentale nei confronti della attività di trasporto terrestre.

 

Una notizia che  interessa  le nostre imprese e che avevamo ipotizzato viene dagli Stati Uniti dove Uber ha iniziato ad operare anche nel trasporto pesante delle merci.

 

Potremmo essere costretti a fronteggiare questa evoluzione,  come i taxisti e Ncc, che non dimentichiamolo ha l’obiettivo di generare il dominus nella gestione nelle diverse modalità di trasporto. Il tentativo di Uber di proporsi come nuovo soggetto intermediatore/esecutore lo si può ritrovare anche nel settore marittimo dove si sta provando a generare la nascita di una posizione dominante per concentrare in un unico soggetto il ruolo di gestore che garantisce l’intera operatività della filiera. Una operazione di concentramento che ha come obiettivo la sostituzione delle imprese strutturate, anche di logistica, che oggi hanno rapporti diretti con la grande committenza. 

 

Essendo stato informato di una presa di posizione via stampa voglio assicurare chi attentamente legge le mie comunicazioni (che sono redatte per le realtà aderenti, anche se non avendo segreti tutti le possono leggere) che queste non sono assimilabili ad articoli di stampa. È pur vero che talvolta contengono temi  o commenti su ipotesi giornalistiche che noi riteniamo non aderenti alla realtà. Ma le nostre argomentazioni mirano solo a  fornire la nostra versione per i nostri aderenti.  Credo che questo diritto non possa essere messo in discussione e ci debba essere riconosciuto. Non attendo di leggere con ansia, dunque, le news che vengono pubblicate mi limito a scorrere quelle che il nostro ufficio stampa mi segnala.

 

Un giusto riconoscimento pubblico lo voglio dare alla federazione dei noleggiatori che ha deciso di versare alla fondazione della Confederazione Orlando il proprio contributo per le popolazioni coinvolte dal sisma. Non sono a conoscenza se altri abbiano risposto aziendalmente, immagino di si, ma ritengo questo atto di solidarietà un segnale di come anche una classe di piccoli imprenditori abbia voluto partecipare ad una iniziativa concreta di sensibilità, degna di essere menzionata.

 

Altrettanto desidero estendere a tutti la notizia che il premio Sant’Ilario di quest’anno ha visto tra i premiati l’azienda Lanzi che è stata insignita della medaglia d’oro. Il premio viene riconosciuto a chi si è distinto in attività sociali, culturali e sportive svolte a favore  della collettività. Complimenti alla famiglia Lanzi e d al vice presidente Fai.

 

Buon anno a tutti.

 

Alla Prossima.

 

Paolo Uggè

 

 

Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie