News

12 Gen 2017

Corriere espresso: la storia di una professione

spedireadesso_corriere

 

Protagonista di molti business moderni e anima di un commercio sempre più globalizzato.

 

Può essere la persona che ormai è entrata a far parte del nostro vivere quotidiano, tante sono le volte che lo vediamo durante l’orario di lavoro. Oppure è un’espressione che può rappresentare un’intera azienda, fino a divenire un “mito” grazie al suo girovagare per il mondo. Ovviamente stiamo parlando del corriere espresso, il protagonista di molti business moderni e l’anima di un commercio sempre più globalizzato. Per meglio comprendere il ruolo che i corrieri espresso giocano nel terzo millennio, è interessante conoscerne le origini che affondano nel lontano passato.

 

Quando nasce il corriere espresso

 

La necessità di spedire oggetti e merci e far recapitare messaggi è antica quanto l’uomo. Arcaici esempi di spedizionieri si riscontrano nella vastità dell’impero romano. Già allora c’era l’esigenza di fondare un servizio postale per far comunicare tra loro le lontane province. Il mezzo più veloce era ovviamente il cavallo, che per moltissimi secoli rimase l’unico riferimento per garantire collegamenti tra città distanti.

Facendo un salto in avanti di molti secoli, nell’immaginario collettivo e in molti film western spicca il mito della diligenza che attraversa imperterrita le immense praterie americane per giungere a destinazione, salvo subire sanguinosi assalti da parte di spietati banditi. In tempi più vicini a noi, e grazie anche alla rivoluzione industriale, il corriere espresso ha assunto sempre più importanza fino a diventare un protagonista assoluto dell’economia attuale, fondata sulla globalizzazione e l’annullamento progressivo delle distanze.

 

Il corriere espresso nel terzo millennio

 

Nell’attuale accezione, il corriere espresso indica due distinti ruoli: quello più personale, rappresentato da colui che materialmente guida il furgone con i pacchi, ritira gli oggetti e li consegna a destinazione. E, più in generale, l’azienda che si occupa di spedizioni.

Nel panorama italiano e internazionale esistono molti corrieri espresso. Si va dalle piccole aziende di spedizione con pochi dipendenti, alle multinazionali i cui loghi appaiono nei cinque continenti e con un parco mezzi in grado di oltrepassare più Stati, attraversare oceani e solcare i cieli di tutto il mondo.

L’alta concorrenza tra i diversi spedizionieri, insieme all’avvento del web, ha ridotto i costi delle spedizioni dando a privati e aziende la possibilità di spedire pacchi a prezzi ormai accessibili.

Ma i vantaggi riguardano anche la comodità con cui oggi, agli inizi del terzo millennio, chiunque può spedire un pacco. Non c’è più bisogno di andare dal corriere e perdere intere ore per spedire un pacco. Tutto ciò può essere fatto online e in una manciata di click!

 

I servizi di spedizione online

 

Oggi è possibile pianificare una spedizione in pochi minuti, restando comodamente a casa o seduti alla poltrona dell’ufficio. Si tratta di servizi all’avanguardia che uniscono l’affidabilità dei corrieri espresso con i vantaggi della rete. Direttamente dal loro sito internet infatti è possibile spedire buste, pacchi e pallet, con ritiro e consegna a domicilio. Effettuato l’ordine online basterà poi attendere un corriere espresso che ritirerà direttamente al domicilio del mittente, per poi consegnare in pochi giorni in tutto il mondo.

 

 

Fonte: SPEDIREADESSO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie