Cerca Aziende di:
20 Dic 2016
Il 15 dicembre 2016 è stato firmato a Bruxelles il contratto che affida a Spaceopal la gestione operativa del Galileo System Operator, il nuovo sistema di localizzazione e navigazione satellitare istituito dall'Unione Europea.
La gara per Galileo è stata indetta dall'European GNSS Agency ed è stata vinta dalla joint-venture Spaceopal, formata dall'italiana Telespazio (Leonardo-Finmeccanica/Thales) e dalla DLR-GfR (controllata dall'agenzia spaziale tedesca DLR). Il contratto dura dieci anni e ha un valore di un miliardo e mezzo di euro. "Spaceopal avrà la responsabilità della gestione del sistema satellitare Galileo e delle sue prestazioni", spiega Telespazio in una nota. "In particolare, delle operazioni e controllo del sistema, della sua sicurezza, della gestione del servizio, della logistica e manutenzione di sistemi e infrastrutture, dei servizi a supporto degli utenti".
La gestione del sistema satellitare Galileo avviene tramite i due centri di controllo situati nel centro spaziale Piero Fanti del Fucino (in Abruzzo) e nel sito DFR di Monaco di Baviera, e il GNSS Service Center di Madrid, con l'ausilio di una rete di siti e stazioni distribuiti in tutto il mondo e connessi tramite il Galileo Data Distribution Network.
L'avvio del sistema satellitare permette di attivare un nuovo servizio di localizzazione e navigazione alternativo a quello statunitense Gps, che ora serve l'intero mercato. Ma la costellazione dei satelliti non è ancora completa, perché ne orbitano diciotto dei trenta previsti, quindi Galileo ora lavora in collaborazione con il Gps, fornendo comunque informazioni più precise di quest'ultimo. Leggi tutta la notizia
Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA