News

16 Dic 2016

La Settimana Confederale

ugge_21

 

A cura del Presidente Paolo Uggè.

 

SITUAZIONE GENERALE

 

Come era facile prevedere il Governo Renzi, dopo il risultato elettorale, ha rassegnato le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato che ha provveduto ad incaricare un nuovo Presidente del Consiglio.
Il Governo, subito ricomposto, ha già ottenuto la fiducia di entrambi i rami del Parlamento ed è ora pronto per adempiere ai compiti non facili che lo attendono.


Avevamo chiesto di poter mantenere i riferimenti politici al Ministero dei Trasporti e per quanto riguarda il titolare del Dicastero questo è avvenuto. Il Ministro Delrio è infatti stato riconfermato. Al momento non si è ancora provveduto alla nomina dei Sottosegretari. Il nostro auspicio non può che essere identico anche per tale incarico. Avere un Sottosegretario delegato al trasporto terrestre e marittimo già a conoscenza dei nostri problemi non può che rendere più semplice la nostra attività.


Molti problemi sono infatti ancora da affrontare e rendere esecutivi. A nostra consolazione comunque vi è il fatto che il Governo Renzi è riuscito a far approvare la Legge di stabilità nella quale alcuni provvedimenti toccano anche le nostre imprese.


Innanzitutto la riconferma delle risorse è un elemento di stabilità ma dovrà essere tradotto in atti al fine di ottenerne la spendibilità. Occorre poi evidenziare che siamo riusciti ad evitare interventi sull’accisa per la quale si ipotizzavano o una riduzione oppure l’esclusione anche per gli euro 3. Tutto è rimasto invece come prima. Questo lo si deve non a chi chiacchiera sulla rappresentanza ma a chi opera per la categoria.


Inoltre non è secondario sia il provvedimento riguardante la Sabatini ed il super ammortamento riportato ai livelli già previsti, riuscendo a far correggere la prima impostazione che riduceva la percentuale dal 140% al 100% di ammortamento, il bollo auto per le flotte pagabile in forma cumulativa, la specificazione fornita sui trasfertisti, l’anticipo pensionistico solo per i dipendenti autisti, lo sblocco delle risorse per il bonus mare e treno e la decontribuzione per la quale si resta in attesa delle disposizioni in via di comunicazione da parte dell’Inps per l’utilizzo della regola “de minimis”. Ai provvedimenti destinati al settore occorre aggiungere che la sterilizzazione dell’Iva ed il taglio dell’Ires riguarda anche le imprese del settore. Sempre in tema di Iva si rammenta l’introduzione dell’Iva al 5% per il trasporto di corto cabotaggio per l’armamento.


Non possiamo dirci completamente soddisfatti in quanto sappiamo come la traduzione dei provvedimenti di legge in atti che ne determinano l’entrata in vigore solitamente preveda tempi diversi. Comunque non si può far finta come anche le conferme dei provvedimenti non sia mai casuale o frutto della grazia divina ma del un lavoro che le associazioni effettuano. Insisto su tale concetto perché ognuno rifletta, qualora fosse contattato da persone in nome di pseudo associazioni fatte più per rispondere ad esigenze personali o di aziende. Molti di loro, se non la gran parte, pensa o a dar vita ad imprese di natura familiare oppure a poter attraverso l’associazione a tutelare meglio i propri interessi. Un esempio viene dal problema risolto sull’Iva per gli armatori, che operano nelle tratta a breve raggio mai risolta da chi li rappresentava, oppure alle questioni legate al pagamento cumulativo per il bollo. Gli imprenditori riflettano su offerte che sembrano al momento vantaggiose. Con il passare del tempo chi diventa dominus economico potrebbe essere indotto solo a sfruttare gli altri e non penserà certamente a come tutelarli. Il loro obiettivo non è aiutare gli imprenditori ma solo ottenere vantaggi economici per loro stessi.


Unatras ha comunque deciso di convocare i propri organismi per compiere una valutazione sulla situazione complessiva al fine di coinvolgere il Sottosegretario delegato non appena sarà nominato.


È del tutto evidente che la fase del periodo natalizio porterà ad un rallentamento dell’attività di Governo, anche se per quanto ci riguarda, come sempre, saremo sul “pezzo” per non perdere occasioni, qualora se ne dovessero presentare.


In settimana abbiamo tenuto una importante riunione che ha visto un confronto tra i rappresentanti dei singoli settori ed i nostri funzionari confederali presenti negli uffici romani che in quelli europei. E’ stato un momento di messa a punto dei temi aperti e delle iniziative che dovranno essere portati avanti nei giorni che verranno. Mercoledì si è svolta l’Assemblea generale confederale ed in serata una cena conviviale con l’associazione dei Cavalieri di Gran Croce, nel corso della quale come Conftrasporto ho potuto relazionare sui temi legati alla logistica ed ai trasporti. Far conoscere i nostri argomenti al di fuori dei diretti interessati è sempre un fatto che può aiutare a far comprendere quanto sia indispensabile la funzione dell’attività dei trasporti per il Paese.


Venerdì si è svolta anche la riunione dell’esecutivo Conftrasporto e la presidenza Unatras, come anzi detto. Si è deciso di inviare subito un documento riassuntivo al Ministro ed al sottosegretario, riproponendo le questioni aperte e da risolvere.

 

A VOLTE RITORNANO…..

 

Forse sarà per rafforzare l’ormai insignificante presenza nell’autotrasporto che una Confederazione (visto che l’unica federazione rimasta associata sembra muoversi in autonomia) oppure l’esigenza di chi sapendo che presto si arriverà al rinnovo del Comitato dell’Albo prova di tutto per ottenere un requisito mancante, che presto vi dovrebbe essere un “ritorno di fiamma” tra questa federazione che ha sponsorizzato i forconi e la confederazione anzidetta che si appresta a riaccoglierla nel proprio seno. Staremo a vedere.


Alla prossima.

 

Paolo Uggè

 

Fonte: CONFTRASPORTO

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie