Cerca Aziende di:
25 Nov 2016
La sottosegretaria ai Trasporti replica alla dura lettera inviatale da Unatras il 17 novembre 2016 che chiedeva interventi urgenti su cinque questioni ritenute fondamentali.
Quattro giorni dopo avere ricevuto la lettera dell'Unatras, la sottosegretaria Vicari ha risposto su ciascun punto evidenziato dall'unione dell'autotrasporto, sostenendo che "il Governo presta la massima attenzione ai problemi del trasporto stradale di merci e resta a disposizione per affrontare con la categoria i principali punti di criticità".
Sulla de-contribuzione degli autisti, la sottosegretaria afferma che nel Disegno di legge del Bilancio è stata inserita una specifica norma "per chiarire l'applicazione nel regime de minimis della misura fin dall'inizio del corrente anno", aggiungendo che l'Inps sta emanando la relativa circolare applicativa.
Sulla questione del distacco dei lavoratori stranieri, per contrastare la concorrenza sleale dei vettori esteri, la Vicari replica che durante l'ultimo incontro con le associazioni dell'autotrasporto era stato concordato che queste ultime avrebbero formulato uno specifico interpello al ministero del Lavoro per chiarire l'applicazione del Decreto Legislativo 136/2016. "Allo stato non si è a conoscenza dell'interpello e dell'eventuale interlocuzione con il ministero del Lavoro", afferma la sottosegretaria.
Sui costi minimi d'esercizio – legittimati da una recente sentenza della Corte di Giustizia Europa, purché emanati da un organismo ministeriale – La Vicari spiega che la competente Direzione Generale del ministero sta avviando contatti con l'Autorità Garante della Concorrenza per "evitare l'insorgere di nuove obiezioni o ulteriori contenziosi, che nelle precedenti esperienze hanno di fatto vanificato l'attuazione della relativa normativa".
Sui tempi di pagamento, la sottosegretaria sostiene che la questione non interessa solo l'autotrasporto, ma "tutti i settori produttivi e commerciali". Quindi rimanda la questione di una specifica normativa al "Governo nel suo complesso". Leggi tutta la notizia
Fonte: TE - TRASPORTO EUROPA