News

13 Set 2016

Siracusa - Costituito il coordinamento provinciale ''Il mondo che guida''

AUTISTA_01

 

Filt Cgil: "necessarie regole e organizzazione".

 

La Filt Cgil ha incontrato i lavoratori dell'Autotrasporto, costituendo il Coordinamento Provinciale “Il mondo che guida”, cioè lavoratori autisti provenienti dai settori dei Trasporto Merci, trasporti Eccezionali, Servizi, Logistica e lavoratori del Trasporto Pubblico Locale, settori differenti ma tutti con un comune denominatore: la guida su strada.

 

Molti gli aspetti in comune tra loro, sia nel settore del Trasporto Pubblico Locale - con il servizio dei cittadini necessario per lo sviluppo turistico e occupazionale - sia per il Trasporto Merci e la Logistica; nell'uno e nell'altro caso un lavoro indispensabile per lo sviluppo e l'economia del territorio tutto. “Un mondo in cui il lavoro è sempre più precario – afferma Vera Uccello, segretario provinciale della Filt Cgil - con i lavoratori sempre più ricattati e costretti a subire pesanti condizionamenti e pressioni da parte delle aziende, lavoratori costretti anche a effettuare orari massacranti senza rispetto di regole e diritti. Nei trasporti il ricatto occupazionale è forte, e la crisi aggrava tutto, anche perché il comparto vive momenti con carenza di regole”.

 

Gli autisti sono le vittime di un sistema che li pone spesso di fronte al dilemma rispettare la legge e non lavorare o lavorare non rispettando la legge. "Se non si rende trasparente e legale il sistema non vi può essere sviluppo - aggiunge - Quindi è necessario costruire regole e riorganizzare il rapporto tra committente e vettore, in linea con la tracciabilità dei rapporti commerciali, rendendole più stabili e sicure. Serve, che il Governo Regionale investi sulle infrastrutture e applichi un piano dei trasporti Regionali, sia per il Tpl che per il Trasporto su merce, per la logistica, dove il trasporto gommato si intrecci con trasporto ferrato, tutti in un Sistema di interconnessione fra Strade e Autostrade rendono i collegamenti e il trasporto meno difficoltoso e rischioso".

 

È necessario che le istituzioni facciano maggiori controlli e ci si attivi, facendo squadra, attraverso l'Inps, l'Inail, l'Ispettorato del Lavoro e la Prefettura anche attraverso protocolli di intesa per la legalità, con Confindustria, Cna, ConfArtigianato. "Elevare il grado di legalità - sostiene il segretario della FILT, Vera Uccello - significa mettere in sicurezza le aziende sane e creare lavoro e sviluppo nella nostra provincia".

 

 

Fonte: SIRACUSA NEWS

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
TN Trasporto Notizie