Cerca Aziende di:
21 Giu 2016
Esce dal tunnel della crisi il trasporto merci. In Italia, infatti, si assiste ad un rinnovo del parco mezzi circolante su strada. A maggio, infatti, secondo quanto riferisce Anfia, crescono le nuove immatricolazioni di autocarri che segnano un un più 45,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2015. Un contesto favorevole generato anche dagli interventi governativi a supporto dell’autotrasporto realizzati negli ultimi anni. Tra cui: agevolazioni per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, a basso impatto ambientale ed efficienti in termini di consumi. 6,5 i milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato, mediante un apposito decreto, per favorire l'acquisto o la locazione finanziaria di autoveicoli nuovi di fabbrica adibiti al trasporto di merci con massa complessiva a pieno carico da 3,5 a 7 tonnellate, o pari o superiori a 16 tonnellate, con alimentazione alternativa a metano o gas naturale liquefatto. Il decreto inoltre sta vagliando ulteriormente lo svecchiamento del parco, prevedendo una misura per la rottamazione di veicoli obsoleti con contestuale acquisto di veicoli di ultima generazione. Altro e parellelo campo d’azione riguarda la messa in strada di veicoli elettrici. Nuovo forma di mobilità sostenibile su cui punta anche il comparto dell’autotraporto nazionale.
Fonte: INFORICAMBI.IT