Cerca Aziende di:
27 Mag 2016
Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e l'operatore intermodale elvetico Hupac hanno concordato un programma con lo scopo di dotare il nord Italia di nuovi terminal ferroviari tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull'ambiente per gestire l'incremento dei volumi di merce che, grazie alla nuova galleria di base del San Gottardo che verrà inaugurata mercoledì prossimo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia. L'investimento complessivo previsto è di oltre 200 milioni di euro.
I nuovi terminal inseriti in questo programma sono Milano “Smistamento”, Brescia “La Piccola Velocità” e Piacenza “Le Mose”. Le due aziende hanno specificato che i tre terminal dispongono di caratteristiche infrastrutturali in linea con i parametri dei corridoi europei per il traffico merci, ovvero moduli per treni di 750 metri di lunghezza e profilo di 4 metri di altezza. Inoltre FS Italiane e Hupac hanno sottolineato che le aree identificate per la realizzazione dei terminal sono strategicamente ben posizionate sul territorio sia per i collegamenti ferroviari che per l'interconnessione con la rete viaria principale.
I terminal di Milano e di Brescia saranno realizzati dalla società Terminal AlpTransit Srl (Teralp), controllata dalla FS Logistica del gruppo FS Italiane e partecipata da Hupac, mentre il terminal di Piacenza verrà realizzato dalla società Centro Intermodale Spa, controllata da Hupac e partecipata da FS Logistica.
A regime i terminal di Milano, Brescia e Piacenza permetteranno di gestire un volume di traffico di circa 800mila unità di trasporto intermodale (UTI) all'anno.
FS Italiane e Hupac hanno evidenziato inoltre che il governo svizzero ha manifestato la volontà di contribuire alla realizzazione dei terminal di Milano, Brescia e Piacenza accogliendo le richieste di finanziamento inoltrate da Teralp e da Centro Intermodale.
Fonte: INFORMARE