Cerca Aziende di:
20 Mag 2016
Più voglia di trasportoall’insegna dell’ecosostenibilità. E’ quanto emerge dall’ultima analisi di Anfia sul mercato degliautocarri. Nello scorso mese, infatti, i libretti di circolazione di nuovi autocarri sono il 61 per cento in più rispetto a quelli di aprile 2015. Un dato incorraggiante considerato che iltrasporto delle merci sulle brevi e medie distanze (grosso modo al di sotto di 300 km) continuerà ad essere effettuato in larga misura da autocarri. Su distanze fino a 300 chilometri, infatti, il trasporto stradale risulta praticamente imbattibile per flessibilità, velocità e possibilità di consegna “porta a porta”. Tuttavia il dimezzamento del mercato dei veicoli adibiti al trasporto merci causato dalla crisi economica ha generato un notevole invecchiamento del parco circolante. Di qui, la necessità di procedere rapidamente al rinnovo delle flotte, mettendo in circolazione mezzi più efficienti e a minor impatto ambientale, tra cui quelli ad alimentazione alternativa.
Le misure del Governo
Per sviluppare una modalità di trasporto merci più sensibile e rispetto dell’ambiente, il Governoitaliano punta a piani di sviluppo che, in sostanza, favoriscono una rapida sostituzione dei mezzi, con l’immissione su strada di autocarri con ridotti standard emissivi e ad alimentazione alternativa, nonché di semirimorchi adatti all’intermodalità marittima e ferroviaria.
Fonte: INFO RICAMBI