Cerca Aziende di:
13 Mag 2016
SITUAZIONE GENERALE
La settimana è stata funestata dalla triste notizia della dipartita di Guido Bertoldo, storico segretario della Fai del Veneto e amico di molti di noi. L’annuncio è statO diffuso immediatamente sul sito ed oggi, spero insieme ad altri, porteremo l’ultimo saluto all’amico che se ne è andato.
Dal Governo anche per questa settimana nessun cenno sui temi che interessano l’autotrasporto è giunto. Come da programma, il presidente Genedani ha diffuso la convocazione del comitato di presidenza e del Comitato Esecutivo di Unatras. L’argomento in discussione verterà sulle iniziative da assumere, nessuna esclusa, per tutelare gli interessi delle imprese aderenti. Da molte parti giungono richieste di dare un forte segnale con una proclamazione del fermo dei servizi e quindi, senza voler essere preveggenti, nessuno può oggi escludere che la decisione che emergerà dalla riunione potrebbe essere proprio quella.
Certamente di giorni ne sono passati dall’incontro avuto con la sottosegretaria Simona Vicari. Sembrava che le risposte sarebbero pervenute in tempi accettabili ma da allora nessun cenno è arrivato. E’ pur vero che l’interesse della rappresentante del Governo verso il settore non è venuto meno in quanto è riuscita in questo periodo ad affrontare, così si legge in alcune note diffuse dalle associazioni con le quali si è confrontata, il tema rilevante del riconoscimento del lavoro usurante per i conducenti degli automezzi pesanti. (Su tale ipotesi ho già avuto modo di esprimermi con una nota pubblicata sul sito) ma L’Unatras, così ci era sembrato di capire nell’incontro avuto alcune settimane or sono, attendeva risposte sui punti irrisolti riguardanti la messa a disposizione delle risorse concordate con il protocollo di intesa nel novembre scorso. Nessuna nuova ma l’incontro che era stato calendarizzato non si è tenuto. Una curiosità vorremmo ci fosse soddisfatta. Se la ragioneria nega le risorse per le spese non documentate non si comprende come riesca a trovare quelle, certamente più cospicue, che dovrebbero coprire la eventuale estensione dell’attività usurante. Speriamo non sia una promessa connessa al particolare momento.
COSI’ si rischia di dare la sensazione di non voler considerare il mondo delle nostre imprese. NON VA BENE! NESSUNO PROVI A SOSTENERE CHE L’AUTOTRASPORTO SIA IRRESPONSABILE SE, PER TUTELARE LA DIGNITA’ DI UNA INTESA SARA’ COSTRETTO AD ASSUMERE DECISIONI FORTI!
In settimana il Senato, con una maggioranza trasversale, (anche in questo caso più evidente dimostrazione che la tesi di Conftrasporto era ragionevole e opportuna non si poteva avere) ha approvato la norma che delega il Governo ad emanare un decreto legislativo con il quale si riveda il sistema degli incentivi, per la concessione del bonus per i trasporti combinati via mare legandoli al mantenimento dei livelli occupazionali comunitari. Anche su questa decisione del Senato abbiamo assunto una posizione che è riportata sul sito.
DUBBI SULLA RIFORMA DEI PORTI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO
Anche il Consiglio di Stato si è espresso sull’ atto del Governo relativo alla riforma del sistema portuale. Non sembra, da una prima lettura, che il parere della magistratura amministrativa sia priva di osservazioni non favorevoli ai contenuti del provvedimento del Ministero. Anche in questo caso molte di queste si ritrovano nei documenti predisposti dalla Confederazione . In modo particolare viene sottolineata l’importanza di coinvolgere le realtà imprenditoriali ed i corpi intermedi che le rappresentano. Ipotesi non presente nel provvedimento del Governo.
IL SISTRI: PROSEGUE IL COMPORTAMENTO ASSURDO
Abbiamo avuto modo di illustrare i contenuti del provvedimento che il Ministero dell’Ambiente ha diffuso, relativamente al Sistri. Sembra di vivere in una condizione talmente assurda che non pare reale. Da un lato l’articolo 14, comma 2 del D.L 91/2014 prevede che il sistema debba essere semplificato sostituendo la Token USB; dall’altro si obbliga il versamento dei contributi annuali per il funzionamento di un sistema che più volte è stato riconosciuto poco funzionante. Da ultimo, ma non ultimo, si continua a non disciplinare in alcun modo l’iscrizione dei vettori esteri. Che dire? Dilettanti allo sbaraglio o vessatori di una categoria di operatori?
Un vero e proprio schifo!
A MILANO CONFRONTO SUL TRASPORTO URBANO CON L’ON. GELMINI
Un incontro nel quale sono stai affrontati i temi legati al trasporto nelle aree urbane ed in particolare a quelli della città di Milano, chiamata a rinnovare la propria Amministrazione, si è tenuto martedì al quale ha partecipato l’onorevole Maria Stella Gelmini con il consigliere della Federtraslochi Blanco, candidato per il Consiglio Comunale. L’incontro ha consentito di ribadire come la presenza negli organismi politici di chi proviene dalla categoria sia importante per tutti e quindi quanto sia importante sostenerli, al di là del partito nel quale si candidano. È questo un concetto che sosteniamo da tanto tempo.
ATTIVITA’ FEDERATIVE
Innanzitutto invito a voler rispondere al questionario sulla comunicazione. Molte sono le risposte già pervenute ma più ne arrivano meglio è. Martedì e mercoledì sono stati definiti i contenuti che saranno presentati nel seminario confederale che si terrà il giorno 19 in Confederazione a Roma; sempre martedì l’incontro con le rappresentanze della filiera del mare; e mercoledì si è tenuta anche la giunta confederale. Giovedì nella mattinata un incontro con la presidenza di Fedarlinea e nel pomeriggio all’Università Bocconi di Milano Conftrasporto è stata chiamata a portare una testimonianza nel master sulla logistica tenuto dal professor Villois. Oggi, venerdì, le esequie di Guido Bertoldo.
Esprimiamo ancora la nostra vicinanza alla famiglia e per Lui un ricordo nella preghiera che non fa certo male.
Alla prossima.
Paolo Uggè
Fonte: CONFTRASPORTO