News

31 Mar 2016

Criterio di onorabilità, l'UE uniforma le regole

AUTOTRASPORTO_04

 

Stabilito l'elenco di tutte le infrazioni che possono causare la perdita di tale requisito.

 

L'Unione europea stabilisce norme comuni in materia di onorabilità del trasportatore.

Com’è noto, l’onorabilità è uno dei requisiti necessari per esercitare la professione di autotrasportatore.

Il Regolamento UE 2016/404 del 18 marzo stabilisce l'elenco di tutte le infrazioni che possono causare la perdita di tale requisito.

Il Documento, che sarà applicato a partire dal 1° gennaio 2017, suddivide le infrazioni in base a tre livelli di gravità:

 

- carenze lievi, che non hanno conseguenze significative sulla sicurezza del veicolo o ripercussioni sull'ambiente e altri casi lievi di non conformità;

- carenze gravi che possono pregiudicare la sicurezza del veicolo, avere ripercussioni sull'ambiente, mettere a repentaglio la sicurezza degli altri utenti della strada o altri casi più significativi di non conformità;

- carenze pericolose che costituiscono un rischio diretto e immediato per la sicurezza stradale o hanno ripercussioni sull'ambiente.

 

Il Regolamento affronta anche il caso in cui una determinata infrazione venga ripetuta più volte.

Se commesse ripetutamente, le infrazioni gravi (IG) e molto gravi (IMG) elencate nel Documento, sono considerate ancora più gravi dall'autorità competente dello Stato membro di stabilimento.

 

Nel calcolo della frequenza del ripetersi delle infrazioni, infatti, gli Stati membri tengono conto dei seguenti fattori:

 

  • gravità dell'infrazione (IG o IMG);
  • durata (almeno un anno dalla data del controllo);
  • numero di conducenti adibiti alle attività di trasporto dirette dal gestore dei trasporti (media annua).

 

Considerando il rischio potenziale per la sicurezza stradale, la frequenza massima delle infrazioni gravi oltre la quale la loro gravità aumenta è stabilita come segue:

 

  • 3 infrazioni gravi/per conducente/per anno = 1 infrazione molto grave;
  • 3 infrazioni molto gravi/per conducente/per anno = avvio di procedura nazionale sull'onorabilità.

Il numero di infrazioni per conducente per anno rappresenta un valore medio calcolato dividendo il numero totale di tutte le infrazioni dello stesso livello di gravità (IG o IMG) per il numero medio di conducenti occupati durante l'anno.

Il Regolamento specifica anche che gli Stati membri possono stabilire soglie più severe se ciò è previsto nella loro procedura amministrativa nazionale di valutazione dell'onorabilità.

Per un elenco dettagliato delle infrazioni che possono causare la perdita del requisito di onorabilità, assieme alla loro classificazione, è possibile consultare il testo del Regolamento.

 

 

Fonte: TN TRASPORTO NOTIZIE

GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie